©inTRAlinea & Laurie Anderson, Laura Gavioli & Federico Zanettin (2018).
"Aston, Ciliberti, Zorzi A bibliographical repertoire"
inTRAlinea Special Issue: Translation And Interpreting for Language Learners (TAIL)

inTRAlinea [ISSN 1827-000X] is the online translation journal of the Department of Interpreting and Translation (DIT) of the University of Bologna, Italy. This printout was generated directly from the online version of this article and can be freely distributed under Creative Commons License CC BY-NC-ND 4.0.

Stable URL: https://www.intralinea.org/specials/article/2291

Aston, Ciliberti, Zorzi

A bibliographical repertoire

By Laurie Anderson, Laura Gavioli & Federico Zanettin (Università di Siena, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Perugia, Italy)

Abstract & Keywords

Keywords:

Note: please note that titles are listed in reverse chronological order.

Interpreting and Translating

Zorzi D. (2013), Editoriale, in Orletti F. & Fatigante M. (a cura di), La sfida della multiculturalità nell'interazione medico-paziente, Salute e Società 1:11-14.

Zorzi D. (2012), Mediating assessments in healthcare settings, in Baraldi C. & Gavioli L. (eds), Coordinating participation in dialogue interpreting , John Benjamins, Amsterdam & Philadelphia: 229–250.

Zorzi, D. (2011), La didattica umanistico-affettiva per la mediazione linguistica, in C. Bosisio (a cura di), Ianuam linguarum reserare. Saggi in onore di Bona Cambiaghi, Le Monnier Università, Firenze: 280-286.

Aston G. (2011), Tecniche per migliorare la traduzione automatica: post-editing e pre-editing, in Bersani Berselli G. (a cura di), Usare la traduzione automatica, CLUEB, Bologna: 33-46.

Kübler N. & Aston G. (2010), Using corpora in translation, in O'Keeffe A. & McCarthy M. (eds), Routledge handbook of corpus linguistics, Routledge, London: 501-515.

Aston G. (2009), Foreword, in Beeby A., Rodríguez Inés P. & Sánchez-Gijón P. (eds), Corpus use and translating, John Benjamin, Amsterdam & Philadelphia: ix-x.

Ciliberti A. (2009), Fenomeni di coinvolgimento in incontri mediati medico-paziente, in Gavioli L. (a cura di), La mediazione linguistico-culturale: una prospettiva interazionista, Guerra, Perugia: 81-110.

Zorzi D. (2008), La formazione dei mediatori sanitari: fra esperienza e consapevolezza, in Baraldi C., Barbieri V. & Giarelli G. (a cura di), Immigrazione, mediazione culturale e salute, Franco Angeli, Milano: 191-207.

Zorzi D. (2008), La professione del mediatore linguistico fra ricerca e didattica, in Robustelli C. & Benedetti M. (a cura di), Le lingue d'Europa, patrimonio comune dei cittadini europei, Accademia della Crusca, Firenze: 205-216.

Zorzi D. & Gavioli L. (2008), La partecipazione del paziente nell’interazione mediata da un traduttore: note linguistiche sulla dimensione informativa e sulla dimensione interpersonale, in Baraldi C., Barbieri V. & Giarelli G. (a cura di), Immigrazione, mediazione culturale e salute, Franco Angeli, Milano: 155-174.

Zorzi D. (2007), Note sulla formazione dei mediatori linguistici, Studi di glottodidattica 1(1): 112-128.

Zorzi D. (2004), Studi conversazionali e interpretazione, in Bersani Berselli G., Mack G. & Zorzi D. (a cura di), (2004), Linguistica e interpretazione, CLUEB, Bologna: 73-89.

Cencini M. & Aston G. (2002), Resurrecting the corp(us|se): towards an encoding standard for interpreting data, in Garzone G. & Viezzi M. (eds), Interpreting in the 21st century, John Benjamins, Amsterdam & Philadelphia: 47-62.

Aston G. & Bertaccini F. (2001), Going to the Clochemerle: exploring cultural connotations through ad hoc corpora, in Aston G. (ed.), Learning with corpora, CLUEB & Athelstan, Bologna & Houston, TX: 198-219.

Aston G. (2000), I corpora come risorse per la traduzione e per l'apprendimento, in Bernardini S. & Zanettin F. (eds), I corpora nella didattica della traduzione (Corpus use and learning to translate), CLUEB, Bologna: 21-29.

Aston G. (1999), Corpus use and learning to translate, Textus 12: 289-314.

Aston G. (1996), Traduzione e tecnologia, in Cortese G. (a cura di), Tradurre i linguaggi settoriali, Dell'Urso, Alessandria: 293-310.

Aston G. (1973), A proposito dei Beatles, Paragone 280: 107-118.

Interaction and grammar in language teaching and learning

Ciliberti A. (2015), La grammatica: modelli per l'insegnamento, Carocci, Roma.

Ciliberti A. (2013), La nozione di ‘grammatica’ e l’insegnamento di L2, Italiano LinguaDue 5(1): 1-14.

Ciliberti A. (2013), La nozione di  ‘competenza’ nella pedagogia linguistica, Italiano LinguaDue 4(2): 1-10.

Polselli P. & Zorzi D. (2013), Le multilinguisme d'entreprise : l'italien langue seconde (projet ELIA), RepèresDoRiF 3, http://www.dorif.it/ezine/ezine_articles.php?id=96.

Ciliberti A. (2012), Glottodidattica. Per una cultura dell'insegnamento linguistico, Carocci, Roma.

Zorzi D. (2009), L'acquisizione incidentale della cultura italiana nelle classi di L2/LS, in Lamberti M. & Bizzoni F. (eds), Italia y la generación 1900 -1910, UNAM, México: 415-428.

Ciliberti A. (2008). Presentazione, in Ciliberti A. (a cura di), Un mondo di italiano, Guerra, Perugia: 5-11.

Ciliberti A. (2008), L'insegnante di italiano lingua non materna: prospettive formative, in Ciliberti A. (a cura di), Un mondo di italiano, Guerra Edizioni, Perugia: 93-103.

Zorzi D. (2007), La classe come ambiente di apprendimento attraverso l’interazione orale, in Ongini V. (a cura di), Se la scuola incontra il mondo. Esperienze, modelli e materiali per l’educazione interculturale, IDEST, Firenze: 65-70.

Ciliberti A. (2007), La formazione dell'insegnante di italiano L2, in Lingue e culture: una sfida per la cittadinanza, numero monografico di Lingue e Nuova Didattica, 5: 151-160.

Ciliberti A. (2007), Formazione di base e formazione specialistica per l'insegnamento dell'italiano lingua non materna, in Jafrancesco E. (a cura di), La formazione degli insegnanti di italiano L2: ruolo e competenze nella classe di lingua, Edizioni Edilingua, Roma: 19-34.

Zorzi D. (2006), Il compito nel quadro comune europeo, in Mezzadri M. (a cura di), Integrazione linguistica in Europa. Il Quadro Comune di riferimento per le lingue, Utet, Torino: 193-205.

Zorzi D. (2006), Parlare in classe, parlare con tutti, in Nobili P. (a cura di), Oltre il libro di testo. Multimedialità e nuovi contesti per apprendere le lingue, Carocci, Roma: 141-170.

Zorzi D. (2006), La prospettiva ‘interazionista’ nell’insegnamento linguistico: alcune implicazioni, in Londei D., Miller D. & Puccini P. (a cura di), Insegnare le lingue/culture oggi. Il contributo dell’interdisciplinarità, Asterisco, Bologna: 89-109.

Zorzi D. (2005), La 'spiegazione' in classe: dalla descrizione dell'episodio alle implicazioni per la pratica didattica, in Valentini A., Bozzone Costa R. & Piantoni M. (a cura di), Insegnare ad imparare in italiano L2. Le abilità di studio per la scuola e per l'università, Guerra, Perugia: 77-89.

Ciliberti A. (2003), Introduzione, in Ciliberti A., Pugliese R. & Anderson L., Le lingue in classe. Discorso, apprendimento, socializzazione, Carocci, Roma: 11-20.

Ciliberti A. (2003), Incontro di culture e processi di socializzazione nella classe multilingue, in Ciliberti A., Pugliese R. & Anderson L., Le lingue in classe. Discorso, apprendimento, socializzazione, Carocci, Roma: 57-74.

Ciliberti A., Pugliese R. & Anderson L. (2003), Le attività riflessive nelle classi di lingua, in Ciliberti A., Pugliese R. & Anderson L., Le lingue in classe. Discorso, apprendimento, socializzazione, Carocci, Roma: 93-108.

Ciliberti A. (2003), Collaborazione e coinvolgimento nella classe multilingue, in Ciliberti A., Pugliese R. & Anderson L., Le lingue in classe. Discorso, apprendimento, socializzazione, Carocci, Roma: 123-142.

Zorzi D. (2003), Il sostegno agli insegnanti in classi plurilingui: prospettive di formazione, in Zorzi D. & Leone P. (a cura di), Prospettive ed applicazioni per l'insegnamento dell'Italiano L2, BESA, Lecce: 23-34

Ciliberti A. (2001), Tendenze attuali nella didattica delle lingue straniere in Italia - con particolare riferimento all'italiano L2, Cuadernos de italianistica cubana, 3(6).

Ciliberti A. (2001), Language ideologies and the current state of language teaching in Italy, in Di Napoli R., Polezzi L. & King A. (eds), Fuzzy boundaries? Reflections on modern languages and the humanities, CILT Publications, London: 95-109.

Zorzi D. (2001), Modelli etnografici per la ricerca in classe, LEND. Lingua e Nuova Didattica 3: 67-78.

Diadori P. & Zorzi D. (1999), L'insegnante di L2: formazione, competenze, ruolo nella classe di lingua. Opinioni a confronto, in Maggini M. & Salvaderi M. (a cura di) Atti del VII convegno ILSA, Comune di Firenze, Firenze: 11-39.

Zorzi D. (1999) La lezione accademica: aspetti informativi e interpersonali delle digressioni, in Ciliberti A. & Anderson L. (a cura di), Le forme della comunicazione accademica. Ricerche linguistiche sulla didattica universitaria in ambito umanistico, Franco Angeli, Milano: 64-83.

Ciliberti A. (1998), Professionalizzazione degli iscritti alle facoltà di lingue, Lingua e Nuova Didattica 5: 22-27.

Ciliberti A. (1998), Le rappresentazioni pre-nozionali degli studenti nei questionari di Pavia, in Pavesi M. & Bernini G. (a cura di), L’apprendimento linguistico all’università: le lingue speciali, Bulzoni editore, Roma: 97-107.

Zorzi D. (1997), Valutazione e autovalutazione: il punto di vista dello studente, in Semplici S. (a cura di), Verifica, valutazione e certificazione delle competenze, Atti del IV Seminario permanente dei Centri Linguistici, Università per Stranieri di Siena, Siena: 79-95.

Zorzi D. (1997), Presentarsi all'Università, Italiano & Oltre XII: 158-161.

Ciliberti A. (1996), La rilevanza degli orientamenti glottodidattici odierni per l'insegnamento linguistico nella scuola elementare, in Vasta N. (a cura di), Università e lingue alle elementari, Campanotto Editore, Udine: 105-115.

Ciliberti A. (1996), La formazione iniziale dell’insegnante di lingue, Lingua e Nuova Didattica, numero speciale: 28-36.

Ciliberti A. (1996), Dal concetto di competenza linguistica a quello di competenza comunicativa e di competenza di azione, in Baur S., Carli A. & Larcher D. (a cura di), Interkulturelles Handeln. Neue Perspektiven des Zweitsprachlernens/ Agire interculturale. Nuove prospettive nell'apprendimento della lingua seconda, Edizioni Alpha & Beta, Merano: 147-158.

Zorzi D. (1996), Contributi dell'analisi della conversazione all'insegnamento dell'italiano L2, in Maggini M. & Salvaderi M. ( a cura di), Atti del IV convegno ILSA, Comune di Firenze, Firenze:11- 25.

Ciliberti A. (1995), L'insegnamento grammaticale come meccanismo di supporto , in Desideri P. (a cura di), L'universo delle lingue. Confrontare lingue e grammatiche nella scuola, La Nuova Italia, Firenze: 17-27.

Zorzi D. (1995), Far scrivere in italiano, Babylonia 3: 28-32.

Ciliberti A. (1994), Manuale di glottodidattica. Per una cultura dell'insegnamento linguistico, La Nuova Italia, Firenze.

Ciliberti A. (1994), Il 'lavoro di riparazione' in situazioni di contatto e nella classe. Verso l'autovalutazione, in Mariani A. (a cura di), L'autonomia nell'apprendimento linguistico, La Nuova Italia, Firenze: 101-115.

Zorzi D. (1994), L'insegnamento dell'italiano per scopi accademici: che cosa è stato fatto e che cosa c'è da fare, in Bruni S. (a cura di), La formazione linguistica degli studenti Erasmus in Italia, Università per Stranieri di Siena, Siena: 143-156.

Ciliberti A. (1994), Theoretical models and pedagogically useful generalizations, Cahiers du Centre Interdisciplinaire des Sciences du Langage 10, Université de Toulouse-Le-Mirail: 20-28.

Ciliberti A. (1992), I luoghi del discorso deputati ad esprimere realtà sociale, in Lavinio C. (a cura di), Lingua e cultura nell'insegnamento linguistico, La Nuova Italia, Firenze: 59-76.

Aston G. (1991), Communicative language teaching from angling to topiary, in Prat Zagrebelsky M. (ed.),The study of English in Italian universities, Dell'Orso, Alessandria: 31-44.

Aston G. (1991), Cultural norms of conversational procedure in a pedagogic perspective, in Stati S., Weigand E. & Hundsnurscher F. (eds), Dialoganalyse III, teil 2, Narr, Tübingen: 341-352.

Ciliberti A. (1989), Regolarità di una grammatica pedagogica, Laboratorio degli studi linguistici 2, Università degli Studi di Camerino, Camerino: 7-26.

Ciliberti A. (1990), Instructions for use: a macro-textual and stylistic analysis, in Halliday M.A.K, Gibbons J. & Nicholas H. (eds), Learning, keeping and using language: Selected papers from the Eighth World Congress of Applied Linguistics, Sydney, 16–21 August 1987, vol. 2, John Benjamins, Amsterdam & Philadelphia: 289-313.

Zorzi D. (1989), Insegnamento comunicativo dell'italiano e competenza strategica, in S N 21, Fiume: 125-134.

Aston G. (1988), From discourse analysis to pedagogy: some implications, in Aston G. (ed.), Negotiating service: studies in the discourse of bookshop encounters, CLEUB, Bologna: 287-301.

Aston G. (1988), Learning comity: an approach to the description and pedagogy of interactional speech, CLUEB, Bologna

Aston G. (1988), Strategie di comunicazione nella scrittura in L1 e L2, in Glass E., Marroni F., Micks G. & Pagetti C. (a cura di), Metamorfosi, CLUA, Pescara: 232-242.

Aston G. (1988), Learning to be a non-native speaker, in Holden S. (ed.), Language and literature. Modern English, Oxford: 5-12, 133.

Ciliberti A. & Lo Duca M. G. (1988), Grammatica e apprendimento linguistico. Opinioni a confronto, in Saldaderi M. (a cura di), Grammatica e apprendimento linguistico. Atti del VII convegno ILSA, Comune di Firenze, Firenze: 5-21.

Ciliberti A. & Giuliani V., Puglielli A. & Serra-Borneto C. (1988), Adeguatezze e inadeguatezze dei manuali di istruzione, in De Mauro T. (a cura di), Dalla parte del ricevente: percezione, comprensione, interpretazione. Atti del XIX Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana, Bulzoni, Roma: 263-284.

Aston G. (1987), Casual chat and the teaching of language as comity, Lingua e Nuova Didattica 16(1): 26-41.

Ciliberti A. (1987), Il concetto di grammatica pedagogica, in Grammatica e insegnamento comunicativo (LEND), Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano: 47-54.

Zorzi D. (1987), I pronomi clitici nell'uso degli studenti anglofoni, Le lingue del mondo 7(3-4): 41-53.

Zorzi D. (1987), Ascoltare e parlare nella scuola elementare, Mondo Ladino-Quaderni 6: 27-41.

Aston G. (1986), Trouble-shooting in interaction with learners: the more the merrier?, Applied linguistics 7(2): 128-143.

Aston G. (1986), Roleplay and interactional speech, in Holden S. (ed.), Techniques of teaching: from theory to practice, Modern English, Oxford: 20-25.

Aston G. (1985), Transcribing listening tapes (part two), Modern English Teacher 12(3): 39-43.

Aston G. (1985), La didattica dell'inglese come L2 in Gran Bretagna, in Ciliberti A. (a cura di), Didattica delle lingue in Europa e negli Stati Uniti, Bruno Mondadori, Milano: 85-104.

Zorzi D. (1985), Dalla scuola al sistema formativo: sbocchi occupazionali nel mercato pubblicitario regionale, Assessorato all'Istruzione Superiore e alla formazione professionale, Bologna.

Zorzi D. (1985), Dalla scuola al sistema formativo: sbocchi occupazionali nel mercato pubblicitario regionale, Assessorato all'Istruzione Superiore e alla formazione professionale, Bologna: VI-314.

Aston G. (1984), Transcribing listening tapes, Modern English Teacher 12(2): 34-38.

Ciliberti A. (1984), Towards a definition of pedagogic grammar, Studi Italiani di Linguistica Teorica ed Applicata 1: 23-44.

Ciliberti A. (1984), I modali di 'volition' e di 'prediction'. Analisi contrastiva e considerazioni pedagogiche, Rassegna Italiana di Linguistica Applicata 2-3: 1-34.

Zorzi D. (1984), I materiali didattici: orientamenti sulla produzione italiana, Il Veltro XXVIII(3-4): 49-53.

Zorzi D. (1984), I testi orali nella didattica dell'Italiano Lingua 2, in Villa N. & Danesi M. (eds), Studies in Italian applied linguistics, Canadian Society of Italian Studies, Ottawa: 128-136.

Zorzi D. (1984), Report on recent developments in Italian mother tongue teaching, in Herrlitz W., Kamer A., Kroon S., Peterse H. & Sturm J. (eds), Mother tongue education in Europe. A survey of standard language teaching in nine European countries, SLO, Enschende: 194-209.

Zorzi D. (1984), Bibliography on mother Ttngue teaching in Italy, in Herrlitz W. & Heltoft L. (eds), Major publications on mother tongue education in Europe. An annotated bibliography, SLO, Enschende: 76-84.

Zorzi D. (1984), La pedagogia del parlato: principi teorici e applicazione didattica, in La formazione dei dirigenti scolastici italiani all'estero, IRRSAE, Abruzzo: 19-31.

Aston G. (1983), The linguistic implications of task-based syllabuses: a new common core?, in De Angelis M., Fortunati V. & Poggi V. (a cura di), Atti del V congresso nazionale dell'Associazione Italiana di Anglistica, CLUEB, Bologna: 313-322.

Aston G. (1983), The use of English and Italian in classroom management, in Holden S. (ed.), ELT: Focus on the learner, Modern English, Oxford: 101-115.

Aston G. (1983), An approach to some features of dialogue between competent and incompetent speakers of English, Analysis 1(1): 143-162.

Aston G. (1983), Aspects of listening-in-conversation: some pedagogical considerations, Studi italiani di linguistica teorica ed applicata 12: 67-93.

Ciliberti A. (1983), Tipi di aspettative e loro ruolo nella lettura, in Lend Atti del Convegno di Martina Franca, Educazione alla lettura, Bologna: Zanichelli: 65-77.

Aston G. (1982), Communication games and politeness: efficiency vs effectiveness, in Siciliani E., Barone R. & Aston G. (a cura di), La lingua inglese nell'università, Adriatica, Bari: 281-299.

Aston G. (1982), Some notes on discourse analysis and language teaching, Papers on Work in Progress 9: 14-20.

Ciliberti A. (1982), Obiettivi strumentali ed obiettivi formativi nell'insegnamento di una lingua straniera, Lingua e Nuova Didattica 2: 3-12.

Ciliberti A. (1982), L'insegnamento comunicativo: sviluppi e tendenze attuali, Atti del Convegno Le lingue del mondo: Competenza comunicativa ed insegnamento delle lingue – esperienze, Firenze, Valmartina Editore: 113-119.

Ulichny, P. & Aston G. (1982), The quality of interaction in oral interviews, in Haarman Di Federico L. (ed.), Testing English for academic purposes, University of Camerino, Camerino: 45-60.

Zorzi D. (1982), L'insegnamento dell'Italiano in area d'emigrazione inglese, Papers on Work in Progress 7: 30-34.

Aston G. (1981), Some directions in the teaching of listening for conversational purposes, Papers on Work in Progress 5: 18-25.

Aston G., Barnard R., Bosinelli R.M., Haarman L., Mansfield G., Merlini L., Morley J., Rizzardi C. & Ulichny P. (1981), Approccio a una lettura consapevole, Bologna, CLUEB.

Ciliberti A. (1981), Obiettivi di lettura in un corso di italiano come lingua veicolare, Studi Somali 3: 71-91.

Ciliberti A. (1981), L'insegnamento linguistico per scopi speciali, Zanichelli, Bologna.

Ciliberti A. & Ambroso S. (1981), La lettura-studio in lingua inglese, Zanichelli, Bologna.

Ciliberti A. (1981), Le regole di una grammatica pedagogica, in La lingua inglese nell'università. Atti del 3° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Anglistica, Adriatica Editrice, Bari: 103-123.

Lorgnet M., Notini S. & Zorzi D. (1981), Suggerimenti per l'uso glottodidattico di materiale pubblicitario, SILTA X(1-2-3): 347-356.

Aston G. (1980), Communicative competence and conversation, Lingua e Nuova Didattica 9(1): 12-16.

Aston G. (1980), Authentic listening at elementary and lower intermediate levels, Rassegna italiana di linguistica applicata 12: 185-194.

Aston G. (1980), The reader as Sherlock Holmes, in Cortese G. (ed.), La lettura nelle lingue straniere, Franco Angeli, Milano: 416-427.

Aston G. (1980), A brief survey of approaches to ESP, Studi italiani di linguistica teorica ed applicata 9: 513-533.

Ciliberti A. (1980), Strategie di lettura e lingua straniera, Lingua e Nuova Didattica, 9(3): 5-11.

Ciliberti A. (1980), Gli errori di condizionamento, Lingua e Stile 1: 95-113.

Ciliberti A. (a cura di) (1980), Glottodidattica e discipline linguistiche: prospettive attuali, Bologna: Zanichelli.

Zorzi D. (1980), Insegnamento linguistico situazionalizzato, in Mengon G. (a cura di), Emigrazione e lingua, Liviana, Padova: 70-76.

Aston G. (1979), Communicative competence and reading, Lingua e Nuova Didattica 8(3): 22-34.

Ciliberti A. (1979), Competenza comunicativa ed insegnamento delle lingue, Lingua e Nuova Didattica, VIII(1): 5-10.

Aston G. (1978), Reading and knowledge, Lingua e didattica 34. 25-31.

Aston G. (1978), Communicative competence and general purpose courses, in Materiali del II convegno LEND, LEND, Venezia & Roma: 13-17.

Ciliberti A. (1978), Teorie linguistiche, grammatiche ed insegnamento, in AA.VV., Atti del I Congresso Nazionale dell'AIA, Annali dell'Istituto Universitario Orientale, XXI(1-2), Istituto Universitario Orientale, Napoli: 385-398.

Ciliberti A. (1978), Selezione e gradazione del materiale linguistico, in Siani C. (a cura di), Glottodidattica: Principi e realizzazioni. Antologia di Lingua e Nuova Didattica. La Nuova Italia, Scandicci: 73-77.

Aston G. (1977), Comprehending value: aspects of the structure of argumentative discourse, Studi italiani di linguistica teorica ed applicata 6: 465-509.

Ciliberti A. & Camboni M. (gruppo Sassari) (1977), La lingua straniera nelle 150 ore, Lingua e Nuova Didattica, VI(1): 28-30.

Ciliberti A. (1976), Gli errori nell'apprendimento di una lingua straniera: cause ed effetti, Annali-Anglistica 1, Istituto Universitario Orientale, Napoli: 7-39.

Ciliberti A. & Di Giuliomaria S. (1975), Notas de gloctodidactica, Centro de Ensenanza de lenguas extranjeras, Unam, Escuela National Preparatoria, Istituto Italiano de Cultura, Città del Messico.

Ciliberti A. (1974), Note sull'abilità di lettura, Annali-Anglistica XVIII(1), Istituto Universitario Orientale, Napoli: 113-137.

Ciliberti A. & Garau S. (1972), Esperimento su un corso di lettura programmata, Rassegna Italiana di Linguistica Applicata 1: 65-72.

Corpora and technology for language learners

Aston G. (2012) Multiple affordances of anguage corpora for data-driven learning, in Boulton A. (ed.), Multiple affordances of corpora in university language degrees, Procedia: social and behavioral sciences 34: 33–38.

Frankenberg-Garcia A., Flowerdew L. & Aston G. (2011), Introduction, in Frankenberg-Garcia A., Flowerdew L. & Aston G. (eds), New trends in corpora and language learning, Continuum, London: xxviii-xxxiv.

Aston G. (2011), Applied corpus linguistics and the learning experience, in Viana V., Zuengler S. & Barnbrook G. (eds), Perspectives on corpus linguistics, John Benjamins, Amsterdam & Philadelphia: 1-16.

Aston G. (2009), Using BNC-XML in the classroom, in Lombardo L. (ed.), Using corpora to learn about language and discourse, Peter Lang, Bern: 163-198.

Aston G. (2008), It's only human, in Martelli A. & Pulcini V. (eds), Investigating English with corpora. Studies in honour of Maria Teresa Prat, Polimetrica, Monza: 343-354.

Aston G. (2008), Remembering John Sinclair, in Taylor Torsello C., Ackerley K. & Castello E. (eds), Corpora for university language teachers, Peter Lang, Bern: 13-18.

Aston G. (2008), Using the XML edition of the British National Corpus, in Taylor Torsello C., Ackerley K. & Castello E. (eds), Corpora for university language teachers, Peter Lang, Bern: 213-236.

Zorzi D. & Pozzo G. (2006), Apprendimento delle lingue e nuove tecnologie: prospettiva teorica e didattica del volume, in Nobili P. (a cura di), Oltre il libro di testo. Multimedialità e nuovi contesti per apprendere le lingue, Carocci, Roma: 13-30.

Stewart D., Bernardini S. & Aston G. (2004), A theory for TaLC?, in Aston G., Bernardini S. & Stewart D. (eds), Corpora and language learners, John Benjamins, Amsterdam & Philadelphia: 1-18.

Aston G. (2002), The learner as corpus designer, in Kettemann B. & Marko G. (eds), Teaching and learning by doing corpus analysis, Rodopi, Amsterdam: 9-25.

Aston G. (2002), Getting one's teeth into a corpus, in Tan M. (ed.), Corpus studies in language education, IELE Press, Bangkok: 131-144.

Aston G. (2001), Learning with corpora: an overview, in Aston G. (ed.), Learning with corpora, CLUEB & Athelstan, Bologna & Houston, TX: 7-45.

Aston G. & Burnard L. (2001), Introduction, in Aston G. & Burnard L. (eds), Corpora in the description and teaching of English, Bologna: CLUEB: 1-7.

Aston G. & Gavioli L. (2001), Enriching reality: language corpora in language pedagogy, ELT Journal 55(3): 238-246. Reprinted in Seidlhofer B. (ed.) (2003), Controversies in applied linguistics, Oxford University Press, Oxford.

Zorzi D. (2001), The pedagogic use of spoken corpora: learning discourse markers in Italian, in Aston G. (ed.), Learning with corpora, CLUEB & Athelstan, Bologna & Houston, TX: 85-107.

Aston G. (2000), Learning English with the British National Corpus, in Battaner M.P. & López C. (eds),VI jornada de corpus lingüístics, Universitat Pompeu Fabra, Barcelona: 15-40.

Aston G. (2000), Corpora and language teaching, in Burnard L. & McEnery T. (eds), Rethinking language pedagogy from a corpus perspective, Peter Lang, Frankfurt am Main: 7-17.

Accietto T. & Zorzi D. (1998) Introduzione, in Accietto T. & Zorzi D. (a cura di), Nuove tecnologie e didattica delle lingue, CLUEB, Bologna: IX-XII.

Accietto T. & Zorzi D. (a cura di), Nuove tecnologie e didattica delle lingue, CLUEB, Bologna: 95-117.

Aston G. (1998), What Corpora for ESP?, in Pavesi M. & Bernini G. (a cura di), L'apprendimento linguistico all'università: le lingue speciali, Bulzoni, Roma: 205-226.

Zanettin, F., Zorzi D. (1998), Fra tecnologia e didattica: flessibilità nell’uso dei programmi autore, in Accietto T. e Zorzi D. Nuove tecnologie e didattica delle lingue, CLUEB, Bologna: 95-120.

Aston G. (1997), Enriching the learning environment: corpora as resources for ELT, in Wichmann A., Fligelstone S., McEnery A. & Knowles G. (eds), Teaching and language corpora, Addison Wesley Longman, London: 51-64.

Aston G. (1997), Small and large corpora in language learning, in Lewandowska-Tomaszczyk B. & Melia P.J. (eds), PALC 97: Practical applications in language corpora, Lodz University Press, Lodz: 51-62.

Aston G. (1996), Involving learners in developing learning methods: exploiting text corpora in self-access, in Benson P. & Voller P. (eds), Autonomy and independence in language learning, Longman, London: 204-214.

Aston G. (1996), Electronic corpora of newspaper stories as a language learning resource, in Siciliani E., Cecere A., Intonti V. & Sportelli A.M. (a cura di), Le trasformazioni del narrare, Schena Fasano: 663-687.

Aston G. (1996), The learner's contribution to the self-access centre, in Hedge T. & Whitney N. (eds), Power, pedagogy, and practice, Oxford University Press, Oxford: 283-293.

Aston G. (1996), The British National Corpus as a language learner resource, in Botley S., Glass J., McEnery T. & Wilson A. (eds), Proceedings of Teaching and Language Corpora (1996), UCREL, Lancaster: 178-191.

Zorzi D. (1996), Autonomia dello studente e uso pedagogico dei corpora, in Semplici S. (a cura di), Proposte per l'apprendimento, Università per Stranieri di Siena, Siena: 10-29.

Aston G. (1995), Corpora in language pedagogy: matching theory and practice, in Cook G. & Seidlhofer B. (eds), Theory and practice in applied linguistics, Oxford University Press, Oxford:257-270.

Aston G. (1995), Learners, teachers and corpora, in Hill D. (ed.), Bologna '94 English language teaching, British Council, Milano: 156-159.

Aston G. (1995), Starting a self-access centre, in Cecioni C. & Cheselka A. (eds), Proceedings of the symposium on language and technology, Florence 11-13 December (1991), CUSL, Florence: 23-28.

Aston G. (1993), The learner's contribution to the self-access centre, ELT Journal 47: 219- 227.

Zorzi D. (1989), La produzione di un video: un'esperienza didattica, Scuola e lingue moderne, 27(1): 30-35.

Zorzi D. (1986), Il Centro Interfacolà di Linguistica Teorica e Applicata (CILTA) dell'Università di Bologna, in Ciliberti A. (a cura di), I centri linguistici nelle università italiane: prospettive e confronti, Quaderno 1, CIAL, Università di Trento: 37-47.

Zorzi D. (1980), Alcuni sussidi audiovisivi. Proposte di utilizzazione, in Mengon G. (a cura di), Emigrazione e lingua, Liviana, Padova: 94-99.

Cross-cultural issues

Ciliberti A. (2014), Approcci didattici, plurali e comparativi per lo sviluppo di ‘community cohesion’, Italiano LinguaDue 2: 241-246.

Ciliberti A. (2007), Introduzione, in Ciliberti A. (ed.) La costruzione interazionale di identità. Repertori linguistici e pratiche discorsive degli italiani in Australia, Franco Angeli, Milano: 9-30.

Ciliberti A. (2007), Beati voi che siete rimasti: la ‘confidenza’ come manifestazione di affiliazione, in Ciliberti A. (ed.) La costruzione interazionale di identità. Repertori linguistici e pratiche discorsive degli italiani in Australia, Franco Angeli, Milano: 90-117.

Zorzi D. & Pugliese R.(2005), La rivitalizzazione della lingua mòchena in ambito educativo: presupposti teorici di un progetto, LEM 3: 54-59.

Ciliberti A. (2004), La professionalizzazione degli insegnanti in contesti multilingui: riflessione ed azione, in Scaglione, S. (a cura di), L’identità linguistica e culturale degli stranieri in Italia: insegnamento e acquisizione dell’italiano, Bulzoni, Roma: 91-112.

Zorzi D. (1999), La dimensione contrastiva nell'analisi della conversazione, in Pallotti G. & Galatolo R. (a cura di), La conversazione: un'introduzione allo studio dell'interazione verbale, Raffaello Cortina Editore, Milano: 143-165.

Zorzi D. (1998), Some remarks on repair in native speaker-non native speaker interaction, Ricerca Research Recherche 4: 545- 579.

Ciliberti A. (1996), Repetition in na­tive/ non-na­tive in­tera­ctio­n, in Baz­zane­lla C. (a cura di), Repetition in dialogue, Niemayer, Tuebingen: 39-49.

Zorzi D. (1996), La correzione come risorsa per l'intersoggettività, SOL, VI (1995-1996): 347-369.

Zorzi D. (1996), Dalla competenza comunicativa alla competenza comunicativa interculturale, Babylonia 2: 46 -52.

Aston G. (1995), Say `Thank you': some pragmatic constraints in conversational closings, Applied linguistics 16: 57-86.

Zorzi D. (1994), Le digressioni nella lezione accademica italiana: un'analisi contrastiva, in Bruni S. (a cura di), La formazione linguistica degli studenti Erasmus in Italia, Università per Stranieri di Siena, Siena: 13-25.

Contento S., Genovese A. & Zorzi D. (1994), Introduzione: il quadro teorico dei progetti, in AAVV, Banco d'esplorazione: Percorsi scolastici di pedagogia interculturale, Edizioni Cultura della Pace, Firenze: 7-15.

Aston G. (1993), Notes on the interlanguage of comity, in Kasper G. & Blum-Kulka S. (eds), Interlanguage pragmatics, Oxford University Press, New York: 224- 250.

Aston G. (1992), What it takes to close a service encounter: a study in contrastive pragmatics, CLUEB, Bologna.

Ciliberti A. (1991), The relevance of contrastive studies for the description and the teaching of languages, in Zagrebelsky M.T. (a cura di), The study of English language in Italian universities, Edizioni dell'Orso, Alessandria: 79-91.

Ciliberti A. (1991), Grammatica, pedagogia, discorso, Nuova Italia, Firenze.

Ciliberti A. (1991), Request-compliance/non-compliance in English and Italian public service encounters, Issues and Developments in English and Applied Linguistics 6: 1-14.

Zorzi D. (1991), Le procedure per la negoziazione dell'accettabilità e dell'accessibilità: un confronto fra l'inglese e l'italiano, in Stati S., Weigand E. & Hundsnurscher F. (eds), Dialoganalyse III, Niemeyer Verlag, Tübingen: 401-412.

Zorzi D. (1990), Parlare insieme: la coproduzione dell'ordine conversazionale in italiano e in inglese, CLUEB, Bologna.

Zorzi Calò D., Brodine R., Gavioli L. & Aston G. (1990), Opening and closing service encounters: some differences between English and Italian, in De Stasio C., Gotti M. & Bonadei R. (a cura di), La rappresentazione verbale e iconica: valori estetici e funzionali, Guerini, Milano: 445-458.

Aston G. (1988), Introduction, in Aston G. (ed.), Negotiating service: studies in the discourse of bookshop encounters, CLEUB, Bologna: 1-23.

Aston G. (1988), What's a public service encounter anyway?, in Aston G. (ed.), Negotiating service: studies in the discourse of bookshop encounters, CLEUB, Bologna: 25-42.

Aston G. (1988), Interactional speech in service encounters, in Aston G. (ed.), Negotiating service: studies in the discourse of bookshop encounters, CLEUB, Bologna: 73-97.

Ciliberti A. (1984), Dalla lingua straniera alla lingua madre: prospettive contrastive, AAVV Educazione linguistica dalla scuola di base al biennio delle superiori, Atti del Convegno CIDI/LEND, Viareggio, 3-6 marzo 1983, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano: 162-167.

Ciliberti A. & Stefancich G. (1983), Come leggere l'Italia d'oggi, Zanichelli, Bologna.

Giuliani V., Ciliberti A. & Camboni M. (1979), Speculations on text as a linguistic and cultural context, in Petoefi J. (ed.), Text versus sentence, Buske Verlag: 216-230.

Studies on language use: interaction, discourse and pragmatics

Zorzi D. (2012), Premessa: il perché del progetto Elia, in Zorzi D., Bersani Berselli G., Polselli P. & Zanoni G. ( a cura di), Educazione linguistica per istituzioni e aziende della provincia di Forlì-Cesena (Il progetto ELIA), Bologna, Bononia University Press: 7-9.  

Zorzi D. (2011), Il parlato dialogico come disciplina accademica, in P. Leone e T. Mezzi ( a cura di) Didattica della comunicazione orale, Milano, Franco Angeli-Collana Lingua, Traduzione, Didattica:115-128.

Ciliberti A, Anderson L. (2008), Knowledge required under Italian legislation for the naturalization of adult immigrants. Rassegna italiana di linguistica applicata, vol. III; p. 97-113.

Zorzi D. & Monzoni C. (2008), Le valutazioni nell’interazione istituzionale: un confronto fra incontri di servizio e telefonate d’emergenza, in Bosisio C., Bona Cambiagli M., Piemontese E. & Santulli F. (a cura di), Atti del 7° Congresso di studi dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AitLA), Guerra, Perugia: 321-341.

Ciliberti A. (2007), Dramatic self-disclosing and the staging of identity, in Kerbrat-Orecchioni C. & Traverso V. (eds), Confidence/confiding. Development de soi dans l'interaction/Self-disclosure in interaction, Niemeyer Verlag, Tuebingen: 359-376.

Ciliberti A. & Anderson L. (2007), Metapragmatic comments in institutional talk: A comparative analysis across settings, in Bublitz W. & Huebler A. (eds), Metapragmatics in use, John Benjamins, Amsterdam & Philadelphia: 143-166.

Ciliberti A. & Anderson L. (2005), Metacommunication in classroom interaction, in Herrlitz W. & Maier R. (eds), Dialogues in and around multicultural schools, Niemeyer Verlag, Tuebingen: 85-100

Ciliberti A., Pugliese R. & Anderson L. (2005), Metacomunicazione e apprendimento in classe, in Pontecorvo C. (a cura di), Discorso e apprendimento, Carocci, Roma: 125-140.

Zorzi D. (2004), Rendere più efficace la comunicazione, CUOA Notizie X,2 Quali cambiamenti per il sistema pubblico: 42-45.

Zorzi D. & Monzoni C. (2004), Le chiamate al 118: pattern ricorrenti nella negoziazione delle informazioni, in Bernini G., Ferrari G. & Pavesi M. (a cura di), Atti del 3° Congresso di studi dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AitLA), Guerra, Perugia: 129-150.

Ciliberti A., Pugliese R. & Anderson L. (2003), Le lingue in classe. Discorso, apprendimento, socializzazione, Roma, Carocci.

Monzoni C. & Zorzi D. (2003), Le telefonate d'emergenza: un confronto fra l'italiano e l'inglese, in Thune E. & Leonardi S. (a cura di), Telefonare in diverse lingue: organizzazione sequenziale, routine e rituali in telefonate di servizio, d'emergenza e fatiche, Franco Angeli, Milano: 163-181.

Ciliberti A. & L. Anderson (2002), Monologicità e di(a)logicità nella comunicazione accademica, in Bazzanella C. (a cura di), Le forme del dialogo, Guerini, Milano: 90-105.

Zorzi D. (2002), Il parlato istituzionale: le telefonate al 118, N & A - Mensile Italiano del Soccorso 11 (132):10-14.

Ciliberti A. (1999) The establishment of co-membership in the academic community during oral evaluation sessions, Selected papers from the 12th world congress of applied linguistics, Tokyo, August 1999.

Ciliberti A. (1999), Gli esami orali: tra agentività e dipendenza, tra auto- referenzialità ed etero-referenzialità, in Ciliberti A. & Anderson L. (a cura di), Le forme della comunicazione accademica. Ricerche linguistiche sulla didattica universitaria in ambito umanistico, Franco Angeli, Milano: 166-191.

Ciliberti A. (1999), La ricerca sulla comunicazione didattica, in Ciliberti A. & Anderson L. (a cura di), Le forme della comunicazione accademica. Ricerche linguistiche sulla didattica universitaria in ambito umanistico, Franco Angeli, Milano: 47-63.

Ciliberti A. (1999), The importance of context in the definition and negotiation of coherence, in Bublitz W., Lenk U. & Ventola E. (eds), Coherence in spoken and written discourse: How to create it and how to describe it, John Benjamins, Amsterdam & Philadelphia: 189-205.

Ciliberti A. & L. Anderson (1999), Introduzione/Introduction, in Ciliberti A. & Anderson L. (a cura di), Le forme della comunicazione accademica. Ricerche linguistiche sulla didattica universitaria in ambito umanistico, Franco Angeli, Milano: 17-44

Ciliberti A. & L. Anderson (1999), Analisi del questionario docenti, in Ciliberti A. & Anderson L. (a cura di), Le forme della comunicazione accademica. Ricerche linguistiche sulla didattica universitaria in ambito umanistico, Franco Angeli, Milano: 223-248

Ciliberti A. & R. Pugliese (1999), Analisi dei questionari studenti, in Ciliberti A. & Anderson L. (a cura di), Le forme della comunicazione accademica. Ricerche linguistiche sulla didattica universitaria in ambito umanistico, Franco Angeli, Milano: 249-262

Ciliberti A. (1998), Egocentric versus self-denying communication in an asymmetric event, Cmejrkova S., Hoffmannova J., Muellerova O. & Svetla J. (eds), Dialoganalyse VI, Tuebingen, Max Niemeyer Verlag, 29-38.

Zorzi D. (1998), Atteggiamento verso la semplificazione: alcuni punti di vista, Inter Legis, Numero speciale sul seminario Strumenti per il drafting legale e il linguaggio delle leggi: 275-284.

Ciliberti A. (1997), Changes in discursive practices in Italian public administration, Journal of Pragmatics 27: 127-144.

Aston G. (1995), In reference to the role of openings in service encounters, Cahiers de linguistique française 16(1): 89-111.

Ciliberti A. (1995), Cambiamenti nelle pratiche discorsive dell’Amministrazione pubblica italiana, in Marchianò G. (a cura di), Humanism facing each other. Contributi comparativi italo-giapponesi. Atti della sezione umanistica del III Simposio Siena-Kyoto, Cadmo, Fiesole: 219-239.

Gavioli L. & Zorzi D. (1995), La trasparenza nella comunicazione istituzionale: note linguistiche, in Arena G. (a cura di), La comunicazione di interesse generale, Il Mulino, Bologna: 97-132.

Gavioli L. & Zorzi D. (1995), La trasparenza amministrativa attraverso l'interazione con il cittadino, in Arena G. (a cura di), La comunicazione di interesse generale, Il Mulino, Bologna: 241-260.

Zorzi D. (1995), La lingua della burocrazia: il contributo dell'analisi linguistica alla definizione del rapporto fra amministrazione e cittadino, in Arena G. (a cura di), La comunicazione di interesse generale, Il Mulino, Bologna: 435-450.

Ciliberti A. (1993), The personal and the cultural in interactive styles, Journal of Pragmatics 20: 51-75.

Ciliberti A. (1992), Analisi stilistica dei sub-testi costituenti i manuali di istruzione per l'uso, in Serra Borneto C. (a cura di), Macchine e testi, Franco Angeli, Milano: 107-135.

Ciliberti A. (1992), Uso di "evidenziali" nelle sequenze richiesta-risposta in incontri di servizio, in Gobber G. (a cura di), La linguistica pragmatica, atti del 24. congresso della Società di Linguistica Italiana, Milano, 4-6- settembre 1990, Bulzoni, Roma: 455-474.

Ciliberti A., Giuliani M. V., Puglielli A. & Serra Borneto C. (1992), Per un modello del manuale di istruzioni per l'uso, in Serra Borneto C. (a cura di), Macchine e testi, Franco Angeli, Milano: 21-52.

Ciliberti A. & Aston G. (1992), Research methodology and affectivity, in Rutelli R. & Johnson A. (eds), Il linguaggio della passione, Campanotto, Udine: 311-322.

Aston G. (1989), Solidarity and conflict as metaphors of the discourse process, in Curti L., Di Michele L., Frank T. & Vitale M. (eds), Il muro del linguaggio: conflitto e tragedia, IstitutoUniversitario Orientale, Napoli: 413-426.

Ciliberti A. (1989), Lo studio dell'uso linguistico, Lingua e Nuova Didattica 3: 32-43.

Anderson L., Aston G. & Tucker G. (1988), The joint production of requests in service encounters, in Aston G. (ed.), Negotiating service: studies in the discourse of bookshop encounters, CLEUB, Bologna: 135-151.

Aston G. (1988), An applied linguistic approach to the analysis of naturally-occurring conversation, in Rigotti E. & Cipolli C. (a cura di), Ricerche di semantica testuale, La Scuola, Brescia: 237-260.

Ciliberti A. (1988), Strategies in service encounters in Italian bookshops, in Aston G. (ed.), Negotiating service: studies in the discourse of bookshop encounters, CLEUB, Bologna: 43-73.

Ciliberti A. (1988), Rapporto lingua comune e microlingua, in Carli A., Demeo D. & Rossetto A. (a cura di), Teoria e prassi dell'insegnamento del tedesco in Italia. Theorie und Praxis des Deutschunterrichts in Italien, Cafoscarina, Venezia: 135-140.

Aston G. (1987), Ah: a corpus-based exercise in conversational analysis, in Morley J. & Partington A. (eds), Spoken discourse, University of Camerino Press, Camerino: 123-137.

Aston G. (1983), L'applicabilità dell'analisi conversazionale allo studio del testo drammatico, in Aston G., Dodd W., Mullini R., Pugliatti P. & Zacchi R. (a cura di), Interazione, dialogo, convenzioni: il caso del testo drammatico, CLUEB, Bologna: 209-221.

Puglielli A. & Ciliberti A. (1974), Il condizionale, in Medici M. & Sangregorio A. (a cura di) Fenomeni morfologici e sintattici nell'italiano contemporaneo, Bulzoni, Roma: 261-274.

Ciliberti A. (1972), Saggio d'analisi stilistica di un'opera di R. P. Warren: All the king's men, Scritti in ricordo di Gabriele Baldini, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma: 25-50.

Teaching/learning materials, syllabi, assessment, corpora and other tools

Ciliberti A., Pugliese R. & Anderson L. (2005), Attività riflessive e apprendimento, CD-Rom DAP-(Discorso e Apprendimento), prodotto sviluppato all’interno del progetto COFIN (2002-2003) coordinatrice C. Pontecorvo (Università La Sapienza, Roma).

Aston G. & Piccioni L. ( (2004), Un grande corpus di italiano giornalistico, in Bernini G., Ferrari G. & Pavesi M. (a cura di), Atti del 3° Congresso di studi dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AitLA), Guerra, Perugia: 289-310.

Baroni M., Bernardini S., Comastri F., Piccioni L., Volpi A., Aston G. & Mazzoleni M. (2004), Introducing the La Repubblica corpus: A large, annotated, TEI(XML)-compliant corpus of newspaper Italian, in Proceedings of the Fourth International Conference on Language Resources and Evaluation, LREC (2004), ELDA, Lisbon: 1771-1774.

Ciliberti A. (2003), Curricula plurilingue ed insegnamento linguistico all’Università, in Vergaro C. (a cura di), Verso quale CLA? La ridefinizione dei ruoli dei centri linguistici d’ateneo nella prospettiva dei nuovi ordinamenti didattici, ESI, Napoli: 63-76.

Aston G. & Burnard L. (1998), The BNC handbook: exploring the British National Corpus with SARA, Edinburgh University Press, Edinburgh.

Zorzi D. (1993), Eurolingua: Corso di italiano per adulti, in 12 volumi, introduzione generale alla guida per gli insegnanti, Migros-Kost, Zurigo: 1-13.

Aston G. (1993), Four testing questions, in Bamford J. & Munat J. (eds), English language testing in Italian universities, University of Siena, Siena: 139-147.

Aston G. (1982), Interact, Modern English, Oxford (Workbook, cassette, and tapescript).

Aston G., & Bosinelli R.M. (1974) Threshold: a common-core first-year course in English, CLUEB, Bologna.

©inTRAlinea & Laurie Anderson, Laura Gavioli & Federico Zanettin (2018).
"Aston, Ciliberti, Zorzi A bibliographical repertoire", inTRAlinea Special Issue: Translation And Interpreting for Language Learners (TAIL).
Stable URL: https://www.intralinea.org/specials/article/2291