Nadiani tradotto

Note alla traduzione in napoletano di alcuni testi di Giovanni Nadiani e su "Terminal, blues di un broker fallito"

By Michele Zizzari

da Guardrail

Nuje, ca simmo nate e crisciute,
addò tutte quante ce canuscevemo
‘e faccia, uno a uno…
nu rione ‘e quatte case,
nu paisiello, nu quartiere
na chiazza, na parrocchia,
o sulamente nu bar ‘nfaccia ‘a nu parcheggio…

Nuje, ca ce simmo perze ‘e vista,
iuorno pe’ iuorno, nu poco ‘a vota…
jenno, ognune p’’a via soja…
quacche vota ‘ncucciano quaccheduno pe’ scaso
senza allicurdarlo overamente…
o venenno ‘a sapè scasualmente
ca chella tapanella llà, ‘nfronte a te,
‘nfermera o ‘mpiegata,
è ‘figlia ‘e chella perzechella
ca tu te fittiavi ‘a guaglione…
pe’ mala sciorta, già morta, ‘e na brutta malatìa…
ca tu – ‘a tanno – n’‘a sì cchiù vista.

E allora… sta’ ‘a stu munno è tutto ccà…
tra lassà nu pìzzo,
senza ca se n’accorge nisciuno
e turnà a chillo stesso pìzzo,
senza allicurdà cchiù nisciuno
senza ca cchiù nisciuno,
s’allicurdasse cchiù niente
‘e nisciuno…

[Noi che siamo nati / o cresciuti nello stesso posto
in cui ci conoscevamo tutti / almeno di vista
una borgata di quattro case / un paese un quartiere
una piazza / una parrocchia / o soltanto quel bar sul parcheggio…
noi ci siamo persi di vista / giorno per giorno / un po’ alla volta
ognuno per la sua strada / incontrando / solo qualche volta per fortuna qualcuno
senza riconoscerlo per davvero / o venendo a sapere per caso
che quella ragazza lì di fronte a te / quell’infermiera o impiegata
è la figlia di quella a cui facevi il filo…
già morta di tumore / e che non hai mai più rivista da allora…
e dunque / lo stare al mondo è tutto qui
tra abbandonare un posto / senza che se ne accorga nessuno
e tornare in un posto / senza riconoscere più nessuno
senza che nessuno / si ricordi più nulla / di nessuno… ]

da Guardrail

Nuje, ca facimmo ‘e cose sempe ‘e pressa…
penzanno c’adda venì chillo iuorno
ca putimmo fa tutto comma va fatto…
cu l’accurtezza e ’o tiempo ca ce vonno
pe’ fa bbuono tutte ‘e cose…

Nuje, ca po’ ce simmo accorte
ca chelli cose llà
fatte ‘e pressa e furia,
frijenno magnanno,
a chillu mumento,
era ‘o meglio ca se puteva fa…

E mo’ ca s’è fatto attardo,
s’è fatto scuro…
e nun ce ‘a facimmo cchiù
né p’’a forza, c’ammo perzo
e manco p’’e iuorne,
c’ammo fernuto…

Pe’ nun parlà
d’’o pecché fa chelli cose…
d’’o sienzo ‘e chelli cose,
ca nun vedimmo, cchiù
‘a nisciuna parte…

[noi che facciamo le cose / sempre in fretta
pensando che verrà il giorno
in cui potremo lavorare come si deve
con tutta la calma che ci vuole
per fare le cose fatte bene…
noi non ci accorgiamo / che quelle cose lì
fatte in fretta e furia / erano il massimo / che potevamo fare…
ora che si è fatto tardi / è buio
e non ci arriviamo più
né con la forza / che abbiamo perso
e nemmeno coi giorni / che abbiamo finito
per non parlare del senso / di fare quelle cose
che non lo vediamo / più da nessuna parte…]

Un giro (‘E zir)

…e a botta ‘e pedalà,
cu tutte sti chiacchiere noste
nce simmo perze tra cannecchie e rustìne
lungo ‘e sponte ‘e nu sabbato ‘e cuntrora…

nu jennaio accussì chi s’allicurdava cchiù…
‘e iurnate se so’ allungate assaje … 
e allora, visto ca ce simmo
jamme annanze n’atu poco,
‘nfino a chillo ponte, llà
c’abballa ‘mpiso
‘ncontraluce ‘e ll’autostrada…

E po’, guardà sotto, ‘o munno ca passa ‘e pressa
senza ce canoscere, e va, addò nun sapimmo
ammente ca nuje stammo ccà,
strutte ‘a chella smania ‘e…
nu se sa che cosa…

e mo’… ‘a viarella fenesce miez’’a na scampìa
smallazzata p’’o fracasso ‘e nu stereo ‘nsisto
under a blood red sky
addò stanno atturzanno ‘e campagnuole…

Accà, guagliò,
nun se va cchiù ‘a nisciuna parte
putimmo pure turnà areto…

[…e a forza di pedalare con tutte le nostre chiacchiere
ci siamo persi tra canne e rovi
lungo l’argine di un sabato pomeriggio…
Un gennaio così non ce lo ricordavamo più
e le giornate si sono allungate.
Allora, visto che ci siamo
Andiamo avanti ancora un po’
Fino a quel ponte appeso nei riflessi d’autostrada…
(Guardare in basso il mondo che passa senza conoscerci,
che in fretta va dove non sappiamo, e noi
ancora qui consumati dalla voglia di…)
E adesso la strada finisce in mezzo a un campo
Spazzato dalle casse di uno stereo:
under a blood red sky
e i contadini che potano…
…non si va più da nessuna parte,
possiamo tornare indietro…]

‘A nisciuna parte (Invel, da Sens)

…nu pizzo ‘a spasso p’’o munno,
ccà, ‘a nisciuna parte…
int’’a sta chiazza, ‘e sera, è già notte…
Lampiune appicciate int’e lote, li stelle
ca sulagne, spertusano ‘ncielo ‘o tiempo bello

senza penzà, comme nuje,
ca s’adda cummenzà a forza ‘a fa quaccosa.
Ccà (diceno accussì): miez’’a munnezza, vedè
cose belle int’’ammuìna,
pe’ nu mumento sule, addurà, ‘a pace d’’e siense, 
pe’ nun ce ‘mpennere ‘a lli fili d’’a currente,

Ma chi? Chillo llà?
Ccà s’ampicca, chi? Int‘’a sta chiazza?
Sona bona sta parola, e già ce affigurammo
‘a chiazza ‘e Faenza, d’uosemo toscano
…arte fiorentina ‘e ate tiempe…
e nuje, a sule ddiece chilometre
‘nchiuvate ccà,  ‘a perde’ o tiempo
int’’a nu posto, ca nun è posto…
nu parcheggio signato, ‘e striscie
tirate a capa ‘e cazzo,
senza sapè ‘a che parte se trase
o ‘a che parte sa esce,
na lastra ‘e betume, sfaltata, jettata llà
pe’ fa vollere ‘a staggione
pe’ arraccattà ‘a zuzzimma, quanno fa ‘a neva
miezo  ‘a tabbelle affisse
scurdate ‘a tutte quante…
cu chille ca se ‘ncocciano int’’o niente
tra ll’albere sigate, appaurate
ca nun fanno manco ll’ombra,
na specie nordica ‘e betulla ‘e argiento…
d’’a casa ‘e Dio, l’urdema porta,
ca cresce a stiento int’’a sta terra sciasciona
comma ll’albere ‘e Natale ca subbeto s’appagliano…
Albere malate, marditte, arrecettate,
sulo buone a spannere povere…
Ca quanno è ‘o mumento, s’avesseno dà fuoco…
e ‘nvece ce magnammo ‘e penne, ca s'infilano
dint’’a ll’uocchie, dint’’e recchie…
Ccà, p’’o munno, int’’a chiazza ‘a parchiggià
sta machina, a lu suonno arrubbata,
pe’ vedè cu nu Pioneer ‘e piglià
l’onne medie meglio ca se pò...

[Un posto a zonzo per il mondo qui, in nessun luogo,
in questa piazza di sera è già notte…
Lampioni accesi nelle pozzanghere, quelle stelle
che forano il sereno, lassù da sole…
senza pensare come noi, di dover iniziare…
Di qui (dicono così) nel brutto, nel rumore,
adocchiare il bello per un attimo,
annusare il silenzio, per non appenderci ai fili dell'alta tensione…
Chi? Quelli? Chi s'impicca in piazza?
Come suona bene questa parola…
Già vediamo la piazza di Faenza qualcosa di toscano
d’arte fiorentina, e noi a dieci chilometri
piantati qui in questa non-piazza,
un parcheggio segnato da righe tirate a casaccio,
senza saper da che parte si entri e si esca,
una lastra d'asfalto piombata lì a far ribollire l'estate,
a raccogliere lo sporco se vien la neve
tra i cartelli scordati da tutti…
con quelli che si scontrano nel vuoto tra alberi segati e intimoriti
che non fanno neanche più ombra,
una specie di betulla argentea scandinava…
Da casa di Dio, ultima porta a crescere male in questa terra grassa
come gli abeti di Natale che si seccano subito…
Alberi malati, maledetti, moribondi, a spargere solo piuma…
Quando è il suo momento, bisognerebbe appiccarle il fuoco…
e invece ce la mangiamo la piuma, s'infila negli occhi, nelle orecchie…
Insomma, qui, per il mondo, in piazza a parcheggiare
questa macchina rubata al sonno
per veder di prendere con il nostro Pioneer
le onde medie meglio che si può...]

da Ridente town, Ciò nonostante

Acciò nonostante… 
pruvammo a fa ‘, ‘e capa nosta
ammacaro ‘o vinte, ‘o trenta, ma pure ‘e meno…
l’une, ddoje, fosse pure ‘o zero virgola cinco pe’ ciento
‘e chello ca fa parte d’ ‘o genio assoluto…

E, a tutte ‘e mode, pruvarce
pe’ tirà ‘a pietto, chello
ca pe’ ciorta o pe’ crianza, c’è stato dato…
comm’ ‘a grazia genuina ‘e na carezza,
‘e nu zinno sincero d’ammore arìalate p’’a via, 
date senza nce fa caso, accussì
senza penzà a chesto o a chello…
a la cummenienza ca…
mo’, ogge, dimane, chi sa…

pe’ nun dicere c’ammo campato, sulamente
‘e na luce spicchiata…
ca è come dicere ca nun nce simmo maje state…
già sapenno ca è tutto nu ‘mbruoglio pe’ abberè…
pe’ putè suppurtà sta cundanna nosta…

nient’ate ca chesto:
addimustrà c’’o sienso vero d’’a vita
sta, senza truvà scuse, nell’accummenì
‘e sta o ‘e esse state
‘e da o ‘e avè date
‘e nuje ammacaro na ‘ntecchia
a chi avimmo ‘ncuntrato…

[Ciò nonostante
Provare a creare in prima persona / magari soltanto il venti, il trenta
o forse anche meno / l’uno, il due, fosse pure lo zero virgola cinque per cento
di quanto è in possesso il genio assoluto
ma comunque provarci / tentare di estrarre da noi quanto / in dono e in sorte ci è dato
al pari / dei gesti gentili immediati per strada, o d’affetto, d’amore
dati, mostrati con un sorriso franco / così di passata innocenti senza pensare
a questo, quell’altro / al tornaconto ora oggi domani
per non dire d’avere vissuto soltanto / di luce riflessa che è come
non esserci stati affatto / pur già sapendo che è mera finzione
inganno di sé per sopportare / la nostra condanna
null’altro che questo / se non dimostrare / che il senso del tutto
sta nell’opporsi al negare / di stare o di essere stati
di dare o d’aver dato / un grammo di sé a chi ci ha incontrato…]

Ciò nonostante, da ANmarcurd (altra versione)

Nuje, p’esse’ overamente nuje,
averamente cristiane, femmene e uommene…
pruvammo ‘a fa’ ‘o bene, e a fa’ bbuono…
pure sulo ‘o vinte, ‘o diece, o di meno ancora…
pure sulo l’une pe’ ciento ‘e chello c’hanno saputo fà
‘e meglie uommene e lli meglie femmene d’’a Terra…

‘Nzomma, dammece na mossa!
dint’’a sta nosta nullità astregnute…
quann’ancora se po’, c’’o core mmano…
dà nu vaso, na carezza, fa na bona azione, nu zìnno…
accussì, senza nu mutìvo preciso
senza penzà, comma sempe,
a la cummenienza ‘e mo’, ‘e ogge, ‘e dimane…
pe’ nun dicere ca si’ campato, sulamente
p’’a luce ‘e nu specchio
ca è comme nun esserce, ‘a stu munno, maje state…
già sapenno ca è tutto pe’ finta, pe’ abberè…

Nuje, condannate a dicere no,
“ca nun è overo ca nun ammo campato…”
condannate a truvà ‘o sienso d’’e iuorne nuoste
dint’’a nu saluto, dint’’a na carezza, a chillo vaso
ca si’ dato, arìalate, accussì…
senza nce fà caso, a chi ce ave ‘ncuntrato
scasualmente, p’’o munno…

[… noi per essere noi davvero / delle persone / tentiamo di
fare il bello / anche solo il venti il dieci o meno ancora il
due o l’un percento / di ciò che realizzano le persone
geniali / insomma proviamo ad impegnarci / stretti dentro
il nostro nulla / quanto si può davvero / ancora / un saluto
/ un bacio / una carezza / un gesto / una storia / così senza
scopo / senza pensare come sempre / al nostro tornaconto
di adesso di oggi di domani / per non dire di aver vissuto /
soltanto con la luce / di uno specchio / che sarebbe / come
non esserci mai stati // già sapendo che è un inganno / noi
condannati a dir di no / che non è vero che non abbiamo /
vissuto /condannati a trovare il senso dei nostri giorni / in quel
saluto / in quella carezza / in quel bacio / dati da noi / così/
senza quasi accorgercene / a chi ci ha incontrati per il mondo…]

Note

Presentare Giovanni Nadiani (docente e ricercatore universitario, traduttore, germanista, poeta, narratore, fondatore e curatore di riviste letterarie, organizzatore di eventi culturali, performer e tanto altro ancora) per un solo aspetto della sua estesa e variegata produzione letteraria rischia di essere un’operazione riduttiva, perché lo spessore della sua scrittura e la grandezza umana della sua persona sono difficilmente traducibili a parole. Anche perché il contributo che ha dato e che ci ha consegnato in eredità come persona, come amico e fraterno compagno di viaggio e di lavoro, come uomo d’arte, di cultura e di pensiero è immenso e ricco di sfaccettature.

Ma provo ugualmente a dare il mio piccolo contributo.

Come molti sanno, Nadiani ha scritto in romagnolo, pensando in romagnolo, animato da un amore smisurato per la sua lingua madre e verso quei dialetti o lingue considerati minori. La sua è una delle voci più attuali e autentiche della letteratura romagnola contemporanea. Le sue opere sono state tradotte e interpretate in diverse lingue, perfino in catalano. Mancava solo il napoletano. Lingua con la quale Giovanni aveva già scelto di confrontarsi in uno dei suoi ultimi lavori, Terminal: blues di un broker fallito, che meriterebbe senz’altro un’occasione di approfondimento, trattandosi di un’opera geniale e di un suo vero e proprio testamento letterario e politico.

Ho avuto l’onore e il piacere di collaborare con lui nella realizzazione di questo lavoro, sia per la parte testuale che per l’allestimento dello spettacolo, come attore e regista. Opera nella quale il romagnolo e il napoletano dialogano faccia a faccia, senza censure, mettendo a nudo le laceranti contraddizioni del mondo contemporaneo in due lingue particolarmente efficaci, quanto mai vive ed espressive.

Dopo questa esperienza (per me importantissima), ho preso a tradurre in napoletano diversi testi poetici e alcune Storie da CaBARet di Giovanni, che ho poi presentando l’11 marzo 2018 (per la ricorrenza del suo 64° compleanno) alla Bottega Bertaccini di Faenza col poeta Giuseppe Bellosi che le interpretava in romagnolo. Evento impreziosito dalle musiche di Fabrizio Tarroni e Milko Merloni, due componenti dei Faxtet (mitico e storico gruppo musicale fondato con Guido Leotta) che hanno accompagnato Giovanni Nadiani lungo tutta la sua vita artistica e in tutte le sue performance.

Qui, per il lavoro di studio e di ricerca su Nadiani della Rivista on line di Traduttologia InTRAlinea (alla quale sono onorato di dare il mio seppur modesto contributo) propongo alcune poesie di Giovanni tradotte in lingua napoletana. Ovviamente si tratta di versioni che (a molti che conoscono i brani) potranno apparire un po’ diverse dalle originali…

Ma la traduzione di un testo deve necessariamente calarsi nell’immaginario linguistico e nella cultura della lingua in cui viene tradotto. Ricorrendo a modi di dire, a locuzioni, a espressioni e a forme sintattiche che sono tipiche di quella lingua, della cultura e delle esperienze del popolo che la parla e delle produzioni culturali e letterarie che l’hanno in qualche modo codificata. Altrimenti si rischia un’operazione piatta e dizionaristica, che non ha valore letterario e che non può rendere la forza espressiva e tutto il senso dell’originale. Se poi consideriamo che una traduzione fa sempre perdere qualcosa, bisogna avere anche il coraggio di osare, tradendo per non tradire, al fine di convertire, e pienamente, in un’altra lingua, la potenza e l’originalità del poeta, del suo testo e della lingua in cui scrive o ha scritto, cercando l’espressioni più corrispondenti, anche se in apparenza diverse. Specialmente se si tratta di letteratura e di un dialetto così ricco e intraducibile come quello romagnolo.

Naturalmente, essendo un autore napoletano, ho anche seguito il mio istinto poetico partenopeo; come lo stesso Giovanni mi spronava con forza a fare per la stesura del testo e della sceneggiatura di Terminal, cosa che poi ha dato un esito davvero potente anche alla rappresentazione teatrale. Ricordo che di fronte al mio timore di discostarmi troppo dalla sua scrittura, dalla sua forma e dal suo linguaggio, m’intimò in più di un’occasione di pensare napoletano senza paura.

Per giungere alle mie traduzioni, sono partito dallo studio dei testi originali in romagnolo, avvalendomi della consulenza del poeta Giuseppe Bellosi, che ringrazio vivamente, per comprendere il più profondamente possibile testo, forma e senso; e li ho confrontati con le traduzioni in italiano riportate nelle raccolte pubblicate; testi che naturalmente presentavano già notevoli differenze. Del resto, come tutti sanno, tradurre in italiano testi pensati e scritti in una lingua dialettale è sempre un’impresa ardua, in quanto i dialetti hanno una specificità espressiva, una sonorità e una capacità tutte loro di sintetizzare pensieri, stati d’animo, analogie e situazioni, difficilmente traducibili. Specialmente per ciò che riguarda il sottotesto, il non detto, il sottointeso… tutto quello che un dialetto riesce a dire e a lasciare intendere anche solo in una locuzione o in un avverbio; per il semplice fatto che i dialetti possiedono un contenuto espressivo (di natura mimica, gestuale, corporea, direi teatrale) molto pronunciato.

Su questo piano specifico (e fatte le debite differenze) il romagnolo e il napoletano sono più simili di quello che si possa pensare. Forse proprio per questo motivo (oltre alla straordinaria opportunità di lavorare sui testi di un grande poeta, così letterariamente rilevanti e densi di senso) non ho trovato particolari difficoltà nel tradurre nella mia lingua madre i versi e le storie di Giovanni Nadiani.

Ovviamente la cosa presentava anche qualche rischio e qualche dubbio, ma – avendolo conosciuto e avendo lavorato con lui per mesi e mesi, condividendo la fatica della scrittura e il palcoscenico, dal 2013 fino alla prematura scomparsa, per la stesura e la messa in scena di Terminal – sono certo che Giovanni (generoso come pochi e così attento al talento altrui) avrebbe apprezzato, se non altro, lo sforzo.

Note su Terminal, blues di un broker fallito di Giovanni Nadiani

Brevissima sinossi di Terminal, blues di un broker fallito.

Bassa Romagna, anni zero dopo la Crisi Terminale del Sistema capitalistico e della società consumistica. Un broker d’assalto romagnolo ormai fallito vive di rimedi nel terminal di una periferia ultra degradata. Lì, nella morsa della depressione e della solitudine, non trova di meglio che confrontarsi a muso duro con un gatto randagio napoletano. Un confronto paradossale denso di ironia amara e di risvolti drammatici. Il dialogo tra i due - che è anche un confronto fra due lingue e due culture – fa emergere le contraddizioni irrisolte e le cause storiche, economiche ed umane che hanno prodotto la catastrofe socio-economica…

Quando Giovanni – per me il più originale poeta romagnolo contemporaneo – mi ha chiesto di partecipare al progetto, ne sono stato entusiasta. Era tempo che come autore e migrante adottato, volevo confrontarmi nella mia lingua napoletana con la lingua della terra che da circa vent’anni mi accoglie, quella romagnola. Meglio ancora se nella parte di un gatto randagio emigrato dal Sud; cosa che narra una parte del mio reale percorso umano.

Avvertivo poi tutta l’urgenza e l’importanza del tema di un’Umanità grottescamente diretta verso il suo Terminal, ultima stazione del suo viaggio sulla Terra, tartassata, svenata dal modello di sviluppo capitalistico e dal consumismo. Un modello sociale ed economico insensato e distruttivo, palesemente fallito da tempo, come falliti sono i protagonisti del racconto. Un presente senza futuro, cui si prosegue a dar credito per abitudine, conformismo indolente e spicciola convenienza, in un allarmante deficit di libertà, coraggio e immaginazione.

Terminal è uno degli ultimi lavori di Nadiani, secondo me una sorta di suo testamento letterario e politico, nel quale confluiscono personaggi e temi che caratterizzano l’intera sua produzione, sempre attraversata da una feroce critica sociale.

L’opera infatti tratta e racconta di un sistema imposto da una rete di banche, agenzie finanziarie, multinazionali e istituzioni dirette da cricche e caste di privilegiati, cartelli criminali e affaristi senza scrupoli; detentori e amministratori abusivi di risorse umane, naturali e ricchezze che condizionano il mercato delle merci, delle leggi e del lavoro.

Una realtà che travolge nel suo cinico tritacarne sociale tutto e tutti, compreso chi crede di essere più furbo degli altri perché garantito da illusoria agiatezza: come accade anche a Giona, uno dei due protagonisti del racconto, ma anche il personaggio polivalente, dalle molteplici personalità, soggetto/oggetto onnipresente in quasi tutta la narrativa di Nadiani.

Qui Giona è un broker d’assalto, un consulente finanziario dell’opulenta Romagna, vissuto imbrogliando conoscenti, amici e parenti, cui propina e rifila senza scrupolo titoli tossici e contratti capestro; poi miseramente fallito, vittima lui stesso dei rovesci delle Borse, e infine barbone, destinato (come lo sono intere classi sociali) a incrementare il numero dei nuovi poveri.

Un ironico destino lo mette a confronto – nello scenario apocalittico di una Romagna divenuta una triste e generalizzata periferia degradata – con un gatto randagio emigrato dal Sud, quel terrone scalcagnato e disprezzato da sempre, che – quasi per contrappasso – si fa voce della sua stessa sporca e contraddittoria coscienza.

Con Giovanni Nadiani, Guido Leotta e i musicisti del Gruppo musicale Faxtet ho vissuto un’esperienza che mi ha arricchito sul piano umano e artistico, perché dovendo comunicare con linguaggi differenti (in napoletano, in romagnolo e in musica) si è costretti ad ascoltarsi con attenzione, fin nelle pieghe di un accento, per poter arrivare al senso più autentico di un avverbio, di una nota o di un sospiro pronunciati nell’una o nell’altra lingua (verbale, sonora o musicale che sia), per meglio comprendere le sensibilità e gli universi di cui ciascuna lingua è interprete.

In questa chiave ho cercato di dare il mio contributo, traducendo in autentica espressività partenopea contenuti, messaggio e densità drammaturgica dell’opera di Nadiani, inserendo suggestioni sceniche, giochi verbali e gag che rendessero il più vividamente possibile l’immaginario apocalittico e narrativo metro-na-politano. Un’esperienza da raccontare, soprattutto ai più giovani e agli studenti, anche per mostrare come prendono corpo un processo drammaturgico e uno spettacolo teatrale; e come artisti diversi (poeti, registi, attori e musicisti), di cultura e lingua diverse, possano interagire per realizzarlo.

About the author(s)

Autore poliedrico di Castellammare di Stabia (NA), che fonda le sue radici nel sociale e nei movimenti culturali e politici del ’77. Con le sue opere poetiche, narrative e teatrali (delle quali è regista, scenografo e interprete) ha attraversato e animato centri sociali; circoli culturali, universitari e artistici; spazi teatrali della cultura alternativa e dell’underground partenopeo e italiano, formando diversi gruppi di azione creativa e sociale. Nel ‘95 gli viene assegnato il Premio Nazionale Selezione Poesia per il testo Sudori inediti (pubblicata, in una nuova versione, nel 2019 dalla IOD Edizioni di Napoli. Nel ‘96 il Premio Napoli è. Nello stesso anno viene segnalato dal Premio Jacques Prevert sia per la sezione narrativa che per la sezione poesia, mentre il regista napoletano Mimmo Laudando della Compagnia Marcovaldo porta in scena al Teatro Marcovaldo di Castellammare di Stabia L’ululato, tratto da una sua prosa poetica La vera storia del lupo. Ha ideato e tenuto con grande successo laboratori di scrittura e comunicazione creativa, composizione poetica, lettura animata e business creative writing.

Email: [please login or register to view author's email address]

©inTRAlinea & Michele Zizzari (2019).
"Nadiani tradotto Note alla traduzione in napoletano di alcuni testi di Giovanni Nadiani e su"
inTRAlinea Commemorative Issue: Beyond the Romagna Sky
Edited by: Roberto Menin, Gloria Bazzocchi & Chris Rundle
This article can be freely reproduced under Creative Commons License.
Stable URL: https://www.intralinea.org/commemorative/article/2441

Go to top of page