Emerging Topics in Translation and Interpreting

Nuovi percorsi in traduzione e interpretazione

International conference hosted by the Dipartimento di Scienze del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione (DSLIT) in collaboration with the Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT)
University of Trieste, 16-18 June 2010

To celebrate the launch of our new Ph.D. programme in Scienze dell'Interpretazione e della Traduzione (Interpreting and Translation Studies) and the first thirty years of the Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori as a fully-fledged university faculty, we invite papers for an International Conference on Emerging Topics in Translation and Interpreting / Nuovi percorsi in traduzione e interpretazione. The conference will take place in Trieste on 16, 17 and 18 June 2010 and is organised in five sessions. Each corresponds to the main areas of research interest of the members of the DSLIT department and has its own keynote speaker. The sessions are the following: 1 Translation and interpreting as a human right In Europe there are hundreds of language communities made up of people who often have little or no knowledge of the language(s) of their country of residence and who, in most cases, speak non-indigenous languages, i.e. languages that do not benefit from the protection generally granted to regional and minority languages. Furthermore, every year thousands of immigrants and asylum-seekers come to Europe. All these people have needs and rights. If meeting their needs is perhaps just a matter of language mediation, protecting their rights, from the point of view of languages, is above all a matter of democracy. Papers are invited on this topic, with particular reference to institutional aspects and the role of universities. 2 From interpreting theory to the interpreting profession Since the Trieste Conference in 1986, the range of conference interpreting studies has greatly expanded but has not always been accompanied by investigation into and discussion of research methodologies and techniques. This session calls for papers on simultaneous and consecutive interpreting research which – besides highlighting methodologies – are aimed at the professional world and the way findings can be applied to conference interpreter training. 3 Translation teaching: bridging theory and the profession Despite the efforts by scholars to increase the common ground between translation theory and practice and professionalism becoming a major trend in translation teaching, the idea of theoretical models being of little use to practitioners persists. Thus between the areas of Translation Studies as an academic area and professional translation there is still only minimal contact. Likewise, translator training institutions have often come under attack by practitioners looking for some theoretical support for the increasing challenges of their profession. This session aims to bring together translators, translator trainers and translation scholars to discuss ways to extend the currently limited area where their three domains overlap. Contributions should contain theoretical and empirical perspectives on any theme relevant to bridging the gap between theory and practice. These may include studies on: - Issues of ideology, power, culture, quality or ethics in translation practice and teaching - The role of translation theory in motivating and justifying translation strategies - The role of technology in translation teaching - Areas of competence of translation teachers vs. professional translators - Training courses for trainers - Involvement of academics in translators' associations - Norms in translation teaching 4 Interpreting corpora Empirical research on Interpreting is overwhelmingly based on case studies, which fail to describe regularities in the interpreters' translational and interactional behaviour. In order to determine what in Descriptive Translation Studies are known as "norms", a large body of data is needed. This session intends to outline the state of the art in the creation of corpora in the field of Interpreting, focussing on issues such as collection, transcription, tagging, querying, usability and comparability of data. 5 The right to see through words: audiodescription Among the various emerging and challenging topics in the field of audiovisual translation, audiodescription (a technique that gives access to people who are blind or visually impaired to the visual media) is gaining ground rapidly. This session aims to map the current status of research in this area, and to draw attention to its social, cognitive, cultural, political and technological aspects. We are therefore inviting presentations focusing on such issues and investigating them from either a theoretical or empirical point of view. VENUE Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori via Filzi 14 34132 Trieste Italy DEADLINES Abstracts must be received by 31 January 2010. Notification of acceptance by 28 February 2010. ABSTRACT SUBMISSION GUIDELINES Abstracts must be 250-400 words long and should be sent as Word attachments to the e-mail address nuovi.percorsi.2010@units.it (Subject: "ABSTRACT") which will be active in late October. At the end of the abstract please give your full name and surname, address, phone number and e-mail, your position and institutional affiliation. CONFERENCE LANGUAGES Italian and English are the primary working languages. Please contact the organisers for information about using French, Spanish and German and the availability of interpreting services. INFORMATION AND CONTACT DETAILS A second circular with information about registration, accommodation and other practicalities will appear in November 2009. For all correspondence about the symposium please use the e-mail address nuovi.percorsi.2010@units.it, which will be active at the end of October. Please indicate "GENERAL INFORMATION QUERY", "PAYMENT" or "ABSTRACT" in the Subject line of your e-mail. REGISTRATION FEES AND DEADLINES Early-bird registration (before 15 April 2010): 100 euros. After 15 April: 120 euros. Contributors are invited to register by 15 April 2010. ORGANISERS The conference is being organised by the Dipartimento di Scienze del Linguaggio, dell'Interpretazione e della Traduzione (DSLIT) and the Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) of the University of Trieste. The following are members of the organising committee: Caterina Falbo, Elie Kallas, Cynthia Kellett Bidoli, Marella Magris, José Francisco Medina Montero, Elisa Perego, Alessandra Riccardi, Francesco Straniero Sergio, Christopher Taylor, Maurizio Viezzi (Coordinator). Information in Italian follows. PRIMA CIRCOLARE E CALL FOR PAPERS Emerging Topics in Translation and Interpreting Nuovi percorsi in traduzione e interpretazione Convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di Scienze del Linguaggio, dell'Interpretazione e della Traduzione (DSLIT) in collaborazione con la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) Università di Trieste, 16-18 giugno 2010 In occasione dell'avvio del programma di dottorato in Scienze dell'Interpretazione e della Traduzione e del trentennale della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori quale facoltà universitaria a tutti gli effetti, invitiamo gli interessati a presentare proposte di intervento per il convegno internazionale Emerging Topics in Translation and Interpreting / Nuovi percorsi in traduzione e interpretazione. Il Convegno si svolgerà a Trieste nei giorni 16, 17 e 18 giugno 2010 e sarà articolato in cinque sessioni dedicate ai principali ambiti di ricerca nei quali si svolge l'attività dei membri del Dipartimento. Le sessioni, ciascuna delle quali sarà aperta da un keynote speaker, saranno le seguenti: 1 Traduzione e interpretazione come diritto umano In Europa sono presenti diverse centinaia di comunità linguistiche. Si tratta di comunità costituite da persone che spesso conoscono poco o non conoscono affatto la lingua del paese in cui risiedono e che, nella maggior parte dei casi, parlano lingue non autoctone e quindi escluse dalla tutela accordata alle lingue regionali e minoritarie. A queste si aggiungono le migliaia di immigrati e di persone richiedenti asilo che giungono in Europa ogni anno. Tutte queste persone hanno dei bisogni e dei diritti. Se soddisfare i loro bisogni è, forse, semplicemente una questione linguistica, tutelare i loro diritti sul piano linguistico è, fondamentalmente, una questione di democrazia. Si invitano gli interessati a proporre interventi su questo tema, con particolare riferimento agli aspetti istituzionali e al ruolo dell'università. 2 Dalla teoria dell'interpretazione alla professione Dalla Conferenza di Trieste del 1986 gli studi d'interpretazione di conferenza hanno conosciuto una grande espansione che non sempre si è accompagnata all'approfondimento e alla discussione dei metodi e degli strumenti impiegati nella ricerca. Questa sessione vuole raccogliere contributi e studi sull'interpretazione simultanea e consecutiva che – oltre a mettere in luce l'aspetto metodologico – abbiano come oggetto il mondo professionale e il modo in cui i risultati ottenuti possano trovare riscontro e applicazione nella didattica dell'interpretazione di conferenza. 3 Didattica della traduzione: tra teoria e professionalità Nonostante i tentativi da parte degli studiosi di avvicinare la teoria alla pratica della traduzione e benché la professionalità sia diventata un importante filone nella didattica della traduzione, l'utilità pratica degli approcci teorici è una questione tuttora aperta. Tra la disciplina accademica dei Translation Studies e la traduzione professionale i contatti sono inoltre ancora minimi, e gli istituti universitari che formano traduttori spesso non sono in grado di fornire ai professionisti gli strumenti teorici necessari per far fronte alle crescenti sfide del loro lavoro. Questa sessione mira a far incontrare traduttori, docenti di traduzione e studiosi della traduzione per cercare di trovare modi per estendere i confini della loro ancora limitata collaborazione. I contributi dovranno essere studi teorici ed empirici incentrati sui possibili modi per colmare questo divario tra teoria e pratica della traduzione. Tra le tematiche si segnalano le seguenti: - Ideologia, potere, cultura e qualità nella traduzione professionale e nella didattica della traduzione - Il ruolo della teoria nella motivazione e nella giustificazione delle scelte traduttive - Didattica della traduzione e tecnologia - Docenti di traduzione e professionisti della traduzione a confronto - La formazione dei formatori - Collaborazione tra studiosi della traduzione e associazioni di traduttori - Norme e didattica della traduzione 4 I corpora in interpretazione Gli studi empirici sull'interpretazione sono ancora largamente basati su case studies che non sono in grado di descrivere determinate regolarità – ovvero situazioni e fenomeni ricorrenti (e quindi generalizzabili) – nel comportamento traduttivo e interazionale degli interpreti. Per individuare quelle che nei Descriptive Studies, vengono definite col termine di "norme", è necessario disporre di `grandi numeri'. Questa sessione si propone di delineare lo `stato dell'arte' dei corpora nel campo dell'interpretazione. Attraverso un confronto e uno scambio di esperienze verranno affrontati temi relativi alla raccolta, trascrizione etichettatura, digitalizzazione, interrogazione e comparabilità dei dati. 5 Il diritto di vedere attraverso le parole: l'audiodescrizione Tra i settori emergenti nel campo della traduzione audiovisiva, l'audiodescrizione (una tecnica che rende accessibili i materiali audiovisivi anche al pubblico cieco o ipovedente) è ora in grande espansione. La sessione che vogliamo dedicare a questa disciplina nuova e in continua evoluzione si propone quindi di tracciarne un prospetto limpido, e di concentrarsi sugli aspetti più salienti (sociali, cognitivi, culturali, politici e tecnologici) che la caratterizzano. Invitiamo pertanto a proporre interventi che mettano a fuoco tali aspetti in prospettiva sia teorica, sia empirica. SEDE DEL CONVEGNO Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori via Filzi 14 34132 Trieste SCADENZE Le proposte di intervento dovranno essere inviate entro il 31 gennaio 2010. Sarà data comunicazione dell'accettazione delle proposte entro il 28 febbraio 2010. PROPOSTE DI INTERVENTO Gli abstract dovranno avere una lunghezza compresa tra le 250 e le 400 parole e dovranno essere inviati come allegato Word all'indirizzo: nuovi.percorsi.2010@units.it (Oggetto: "ABSTRACT") che sarà attivo alla fine di ottobre. Gli autori dovranno indicare nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail, istituzione di appartenenza. LINGUE DI LAVORO Le principali lingue di lavoro sono l'italiano e l'inglese. Informazioni sulla possibilità di utilizzare il francese, lo spagnolo e il tedesco e sui servizi di interpretazione possono essere richieste agli organizzatori. INFORMAZIONI E CONTATTI La seconda circolare, contenente informazioni sulle modalità di iscrizione, sulle prenotazioni alberghiere e altri aspetti organizzativi, verrà pubblicata in novembre. Tutta la corrispondenza relativa al convegno dovrà essere inviata all'indirizzo nuovi.percorsi.2010@units.it, che sarà attivo alla fine di ottobre, e dovrà recare nell'Oggetto la dicitura "RICHIESTA DI INFORMAZIONI", "PAGAMENTO" o "ABSTRACT". QUOTE DI ISCRIZIONE E SCADENZE Entro il 15 aprile 2010: 100 euro. Dopo il 15 aprile 2010: 120 euro. I relatori sono invitati a iscriversi entro il 15 aprile 2010. ORGANIZZATORI Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Scienze del Linguaggio, dell'Interpretazione e della Traduzione (DSLIT) e dalla Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) della Università di Trieste. I componenti del comitato organizzatore sono: Caterina Falbo, Elie Kallas, Cynthia Kellett Bidoli, Marella Magris, José Francisco Medina Montero, Elisa Perego, Alessandra Riccardi, Francesco Straniero Sergio, Christopher Taylor, Maurizio Viezzi (Coordinatore).

Posted by The Editors on 8th Oct 2009
in Call for Papers

Go to top of page