La visibilità dell’interprete televisivo in sola voce

il caso del talk show Che tempo che fa

By The Editors

Abstract

English:

Research in Talkshow Interpreting has traditionally studied interpreters’ participation and coordinating activity in talk shows where they share the stage with primary participants and translate in the consecutive mode. This article focuses on the only-in-voice presence of a simultaneous interpreter in the Italian talk show Che tempo che fa and illustrates through three excerpts drawn from a corpus of 11 of its interpreter-mediated interviews his active participation (or ‘visibility’) in interactions, which is driven by primary participants' verbal and non-verbal behaviour or by his own translating and coordinating actions. The first and second excerpts will illustrate how direct and indirect references to the off-screen interpreter contribute to making him an active co-participant. The first and third excerpts also analyse how the off-screen interpreter himself contributes to the topic and turn-taking management, in either competitive or collaborative coordination with the host. The quantitative analysis of the participants’ speaking time in the interactions transcribed with ELAN confirms the active participation of the off-screen interpreter in simultaneously interpreted talk show interviews.

English:

La ricerca sul Talkshow Interpreting ha tradizionalmente indagato l’attività di coordinamento e la partecipazione dell’interprete in talk show in cui l’interprete condivide la scena con i partecipanti primari e traduce in consecutiva. Questo articolo si concentrerà sulla partecipazione attiva (o ‘visibilità’) dell’interprete simultaneista nel talk show italiano Che tempo che fa e illustrerà tramite tre esempi estratti da un corpus di 11 delle sue interviste tradotte come questa possa essere indotta dal comportamento verbale e non verbale di intervistatore e intervistato, nonché dall’attività di coordinamento dell’interprete stesso. I primi due esempi analizzati mostrano come i riferimenti diretti e indiretti di intervistatore e intervistati al servizio di interpretazione/all’interprete in sola voce contribuiscano a renderlo un co-partecipante attivo dell’intervista tradotta in simultanea. Il primo e il terzo esempio illustrano inoltre come l’interprete contribuisca a gestire la progressione tematica e l’alternanza dei turni dei parlanti primari in coordinamento competitivo o collaborativo con il conduttore, pur traducendo in simultanea. Anche l’analisi quantitativa del tempo di parola per partecipante nelle interazioni trascritte con ELAN conferma la partecipazione attiva dell’interprete in sola voce nelle interviste del talk show tradotte in simultanea.

Keywords: talkshow interpreting, simultaneous dialogue interpreting, off-screen simultaneous interpreter, verbal and non-verbal behaviour, coordinating activity, participation, direct and indirect references to the off-screen interpreter, competitive and collaborative coordination, interpretazione dialogica simultanea, interprete simultaneista in sola voce, comportamento verbale e non verbale, attività di coordinamento, partecipazione, riferimenti diretti e indiretti al servizio di interpretazioneall’interprete, coordinamento collaborativo e competitivo

©inTRAlinea & The Editors (2025).
"La visibilità dell’interprete televisivo in sola voce il caso del talk show Che tempo che fa"
inTRAlinea Special Issue: Interpreting in interaction, Interaction in interpreting
Edited by: Laura Gavioli & Caterina Falbo
This article can be freely reproduced under Creative Commons License.
Stable URL: https://www.intralinea.org/specials/article/2708

©inTRAlinea & The Editors (2025).
"La visibilità dell’interprete televisivo in sola voce il caso del talk show Che tempo che fa"
inTRAlinea Special Issue: Interpreting in interaction, Interaction in interpreting
Edited by: Laura Gavioli & Caterina Falbo
This article can be freely reproduced under Creative Commons License.
Stable URL: https://www.intralinea.org/specials/article/2708

Go to top of page