Repertorio bibliografico delle opere di Francesco Straniero Sergio
By Caterina Falbo & Laura Gavioli (Università di Trieste & Università di Modena e Reggio Emilia)
Abstract
Keywords:
©inTRAlinea & Caterina Falbo & Laura Gavioli (2025).
"Repertorio bibliografico delle opere di Francesco Straniero Sergio"
inTRAlinea Special Issue: Interpreting in interaction, Interaction in interpreting
Edited by: Laura Gavioli & Caterina Falbo
This article can be freely reproduced under Creative Commons License.
Stable URL: https://www.intralinea.org/specials/article/2712
STRANIERO SERGIO, Francesco (1992) Nel nome di Vladimir Il'ic: Analisi retorico-argomentativa della figura di Lenin nei discorsi di M.S.Gorbacev, Udine, Campanotto.
------ (1995) “Analisi contrastiva e interpretazione simultanea”, Il Traduttore Nuovo 1: 27–35.
------ (1997) “La produzione della produzione prodotta: ovvero tautologie e catene nominali nell'interpretazione simultanea dal russo in italiano” in Nuovi orientamenti negli studi sull’interpretazione, Laura Gran and Alessandra Riccardi (eds), SERT 3, Università degli studi di Trieste: 159–77.
------ (1997) Interpretazione simultanea russo-italiano. Fondamenti teorici e applicazioni pratiche, Trieste, Edizioni Goliardiche.
------ (1997) “Traduzione scritta e traduzione orale: un approccio pragmatico”, Slavica Tergestina 5: 397–414.
------ (1997) “Transfer competence in simultaneous interpretation from Russian into Italian. A contrastive approach”, Transferre Necesse Est, Budapest, Scholastica: 242–6.
------ (1998) “Notes on Cultural Mediation”, The Interpreters’ Newsletter 8: 151–168.
------ (1998) “Esercizi di agilità mentale in traduzione”, Rivista Internazionale di Tecnica delle Traduzioni 3: 81–92.
------ (1998) “Pedagogic Context vs. Communicative Context in the Teaching of Interpretation and Psychological Problems”, II Estudios sobre traduccion e interpretacion, Malaga, Centro de Ediciones de la Deputacion de Malaga: 833–8.
------ (1999) “Qualità e setting pedagogico” in Quality Forum: Esperienze, Problemi, Prospettive Maurizio Viezzi (ed.), Trieste EUT: 1-17.
------ (1999) “Modalità enunciativa e presa di note” in Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Caterina Falbo, Mariachiara Russo and Francesco Straniero Sergio (eds), Milano, Hoepli: 299–310.
------ (1999) “Dalla langue de bois all'anglorusskij. Note sull'evoluzione del linguaggio economico russo” in Didattica delle lingue di specialità: problemi e difficoltà traduttive, Christopher Taylor (ed.), Trieste, STEA: 203–33.
------ (1999) “The Interpreter on the (Talk) Show: Interaction and Participation Frameworks”, The Translator 5, no. 2: 303–26.
------ (1999) “O roli recevych sub'ektov pri ustnom i pis'mennom producirovanii tekstov”, Studia Russica IV-V: 227–44.
------ (1999) “Verso una sociolinguistica interazionale dell’interpretazione” in Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Caterina Falbo, Mariachiara Russo and Francesco Straniero Sergio (eds), Milano, Hoepli: 103–29.
------ (1999) “I (Paolo) Limiti dell'Interpretazione ovvero i mediatori antagonisti del testo televisivo” in 1° Convegno AITLA (Associazione Italiana di Linguistica Applicata), Pisa, AITLA: 10–30.
------ (2003) “Norms and Quality in Media Interpreting: The Case of Formula One Press Conferences, The Interpreters’ Newsletter 12: 135–74.
------ (2004) “Media Interpreting e la creazione di un laboratorio didattico sulla qualità” in Tradurre non è interpretare, Paul Kroker and Bruno Osimo (eds), Firenze, Alinea: 129–31.
------ (2005) “Equivalenza, formato dialogico e interpretazione” in Beyond Equivalence, Nike Kocijancic Pokorn, Erich Prunc and Alessandra Riccardi (eds), Graz, University of Graz: 195–208.
------ (2006) “Aspetti morfosintattici e sociolinguistici dell'influenza dell'inglese sulla lingua russa”, Rivista Internazionale di Tecnica delle Traduzioni 9: 63–73.
------ (2007) Talkshow Interpreting. La mediazione linguistica nella conversazione-spettacolo, Trieste, Edizioni Università di Trieste.
------ (2008) Elementi di grammatica contrastiva russo-italiano, Roma Aracne.
------ (2012) “Repetition in Dialogue Interpreting” in Interpreting across Genres: Multiple Research Perspectives, Cynthia J. Kellett Bidoli (dir.), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste: 27–53,
URL : [url=https://www.openstarts.units.it/handle/10077/7371]https://www.openstarts.units.it/handle/10077/7371[/url]
------ (2012) “‘You are not too funny’. Challenging the Role of the Interpreter on Italian Talkshows” in Coordinating Participation in Dialogue Interpreting, Claudio Baraldi and Laura Gavioli (eds), Philadelphia/Amsterdam, John Benjamins: 71–97.
Katan, David and Francesco Straniero Sergio (2001) “Look Who's Talking: The Ethics of Entertainment and Talkshow Interpreting”, The Translator 7, no. 2: 213–37.
------ (2003) “Submerged Ideologies in Media Interpreting” in Apropos of Ideologies, Maria Calzada-Perez (ed.), Manchester, St. Jerome: 131–44.
Straniero Sergio, Francesco and Caterina Falbo (2012) “Studying interpreting through corpora. An introduction” in Breaking Ground in Corpus-based Interpreting Studies, Francesco Straniero Sergio and Caterina Falbo (eds), Frankfurt am Main, Peter Lang: 9–52.
------ (eds) (2012) Breaking Ground in Corpus-based Interpreting Studies, Frankfurt am Main, Peter Lang.
©inTRAlinea & Caterina Falbo & Laura Gavioli (2025).
"Repertorio bibliografico delle opere di Francesco Straniero Sergio"
inTRAlinea Special Issue: Interpreting in interaction, Interaction in interpreting
Edited by: Laura Gavioli & Caterina Falbo
This article can be freely reproduced under Creative Commons License.
Stable URL: https://www.intralinea.org/specials/article/2712