Intersemiotic Translation and New Forms of Textuality

Intersemiotic Translation and New Forms of Textuality

Second Issue of «Comparatismi: digital periodical of the Board of Literary Criticism and Compared Literature».

 

Deadline for the submission of articles: April 15th, 2017

Intertextuality, interculturality, intermediality, interactivity, intersemiosis: literary theory and media studies have started long ago to explore the more and more wide and labyrinthine continent of relationships between texts, cultures, media, processes of production/reception, complex systems of signs. The new technologies of information (the digital, the net), the economic globalization and the pandemic phenomena of remediation of messages have exponentially accelerated the processes of osmosis between cultures and semiospheres, making more and more urgent a reflection on how substantially the social dimension of every message (inter-) reshapes the structure of the message itself (intra-).
If we are used to take for granted that movies and television series have assimilated forms and contents peculiar to literary narrative, or that literature (poetic or narrative) has takes possession the descriptivity of figurative arts and photography, it is not so obvious that at present literature is unceasingly and deeply remodeled by the new forms of mimesis and by the new imaginary peculiar to audiovisual media and to the internet (in its social version), on a background of irreversible cognitive and epistemological metamorphosis of the contemporary man. While the author becomes virtual and the reader becomes a prosumer, the text more and more looks like an "emergent" system, marked out by difference, organization and connectivity: its general qualities cannot be explained by the laws ruling its single components, but they show new levels of evolution of the system resulting from not-linear interactions between the components themselves (so as in the videogames, the world wide web, the digital markets etc.).
The second issue of "Comparatismi", the official digital periodical of the Board of Literary Criticism and Compared Literature, aims at hosting contributes : a) representing as widely as possible the current reflection on intersemiotic translation and on the new forms of textuality; b) analyzing actual examples of intersemiotic translation (from the novel to the film, from the videogame to the television series, from the television series to the novel etc.) and of new hybrid texts.
Contributes, in the form of articles ready for publication and inclusive of an abstract, should be submitted within 15th April 2017. The texts selected to be submitted to peer review will be notified within 15th May 2017. The articles reviewed should be submitted within 31st July 2017. The articles accepted after reviewing will be published in November 2017. Submissions in languages other than Italian (preferably English, otherwise French) are encouraged and appreciated.


For further information, please write to Francesco Laurenti (francesco.laurenti@iulm.it) or to Stefano Ballerio (stefano.ballerio@unimi.it).
You can read the call for papers and submit your proposals here:

[url=http://www.ledijournals.com/ojs/index.php/comparatismi/announcement/view/26]http://www.ledijournals.com/ojs/index.php/comparatismi/announcement/view/26[/url]

 

Traduzione inrtesemiotica e nuove forme di testualità

Secondo numero di «Comparatismi: Rivista della Consulta di Critica letteraria e Letterature comparate».

Scadenza per la presentazione degli articoli: 15 Aprile 2017

Intertestualità, interculturalità, intermedialità, interattività, intersemiosi: la teoria letteraria e i media studies hanno da tempo iniziato a esplorare il continente sempre più esteso e labirintico delle relazioni tra testi, culture, media, processi di produzione/fruizione, sistemi complessi di segni. Le nuove tecnologie dell’informazione (il digitale, la rete), la globalizzazione economica e i fenomeni pandemici di rimediazione dei messaggi hanno accelerato esponenzialmente i processi di osmosi tra culture e semiosfere, rendendo sempre più urgente una riflessione sulle ricadute sostanziali che la dimensione sociale di ogni messaggio (inter-) ha sulla sua stessa strutturazione (intra-).
Se sono dati ormai acquisiti che il cinema e la serialità televisiva si siano appropriati di forme e contenuti originari del racconto letterario o che la letteratura (poetica o narrativa) abbia introiettato la descrittività propria delle arti figurative e della fotografia, assai meno ovvio è il dato che la letteratura degli ultimi decenni, di ritorno, sia incessantemente e profondamente rimodellata dalle nuove forme di mimesi e dai nuovi immaginari propri dei media audiovisivi e della rete (nella versione social), in un quadro di irreversibile metamorfosi cognitiva ed epistemologica dell’uomo contemporaneo. Mentre l’autore si virtualizza e il lettore è spinto in direzione del prosumer, il testo assomiglia sempre più a un sistema «emergente», caratterizzato da diversità, organizzazione e connettività: le sue proprietà complessive sono inspiegabili sulla base delle leggi che governano le singole componenti, ma rappresentano nuovi livelli di evoluzione del sistema derivante da interazioni non-lineari tra le componenti stesse (come per i videogame, il web, i mercati digitali ecc.).
Il secondo numero di «Comparatismi», rivista digitale ufficiale della Consulta di Critica letteraria e Letterature comparate, intende accogliere: a) contributi che rappresentino nel modo più ampio possibile la riflessione attuale sulla traduzione intersemiotica e sulle nuove forme di testualità; b) contributi che analizzino esempi concreti di traduzione intersemiotica (dal romanzo al film, dal videogame alla serie tv, dalla serie tv al romanzo ecc.) e di nuovi testi ibridi.
Le proposte (articoli pronti per la pubblicazione e corredati da abstract) devono essere inviate entro il 15 aprile 2017. Entro il 15 maggio 2017 verranno notificati i testi selezionati per essere sottoposti a peer review. Entro il 31 luglio 2017 gli articoli dovranno essere consegnati nella loro versione definitiva. Gli articoli definitivamente accettati saranno pubblicati a novembre 2017. 
Sono apprezzate e incoraggiate proposte in lingue diverse dall'italiano (preferibilmente, in inglese; in alternativa, in francese).


Per informazioni, si scriva a Francesco Laurenti (francesco.laurenti@iulm.it) o a Stefano Ballerio (stefano.ballerio@unimi.it).

Per il Call for papers e per l’invio delle proposte si rimanda al link:
[url=http://www.ledijournals.com/ojs/index.php/comparatismi/index]http://www.ledijournals.com/ojs/index.php/comparatismi/index[/url]

Posted by Francesco Laurenti on 19th Jan 2017
in Call for Papers

Go to top of page